Lampedusa, il primo abbraccio di Papa Francesco: un viaggio di dignità e speranza raccontato nelle foto di Massimo Palamenghi
La prima volta di Francesco: A Lampedusa per dare dignità ai migranti. Nelle foto di Massimo Palamenghi riviviamo la visita di Papa Francesco ad Agrigento. Era l’8 luglio 2013, quando il Santo Padre scelse Lampedusa come meta del suo primo viaggio apostolico fuori dalla Diocesi di Roma. Questa scelta, simbolicamente potente, manifestava fin da subito le priorità del suo pontificato e il suo desiderio di stare vicino agli ultimi.
La visita a Lampedusa, luogo simbolo delle tragedie del Mediterraneo, non fu solo un gesto di vicinanza ai migranti, ma anche un richiamo forte alla dignità di ogni persona. Con il suo arrivo sull’isola, Papa Francesco volle dare voce a chi, quotidianamente, soffre nel silenzio, spesso invisibile agli occhi del mondo.
Le foto di Massimo Palamenghi immortalano momenti indelebili di quella giornata storica, in cui il Papa, con una corona di fiori gettata in mare, ricordò i migranti che avevano perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore. Le immagini di quella visita, che ci raccontano di una Chiesa vicina alla sofferenza e ai bisogni più urgenti, ci riportano alla memoria un Papa che ha fatto della solidarietà e dell’accoglienza i pilastri del suo pontificato.
A distanza di anni, quella visita continua a restare nel cuore di tutti coloro che hanno visto in Papa Francesco un simbolo di speranza e di rinnovata umanità.
Leggi anche: Papa Francesco e Agrigento: un legame di accoglienza e fratellanza di Elio Di Bella
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp