Nell’ultimo anno la domanda di immobili ha visto un’impennata che ha portato il settore del mattone a un’espansione. Sebbene molti parlino di una crisi sistemica dell’immobiliare, non è affatto così se si vanno a guardano i dati nel breve periodo che dipingono una situazione piuttosto frizzante. I potenziali clienti cercano soprattutto degli immobili con uno spazio verde esterno. Per quanto piccolo sia, svolge un ruolo vitale nella ricerca di una nuova casa. Infatti, gli immobili con giardino sono le soluzioni più cercate in assoluto. Vediamo allora come puoi valorizzare il tuo giardino e organizzarlo al meglio.
L’importanza delle aree verdi domestiche
Una piccola area verde è in grado quindi di valorizzare l’intera proprietà facendo da calamita per i potenziali acquirenti. Diventa quindi fondamentale saper valorizzare gli esterni aggiungendo anche piccole casette in legno da giardino per ogni esigenza. Per trascorrere più tempo all’esterno dell’abitazione nel tuo giardino, ci vogliono le strutture migliori di alta qualità.
Se ti prendi più cura delle aree verdi esterne, soprattutto se di proprietà e non comuni, aumenti il valore del tuo immobile sul mercato. È un pensiero che dovresti fare a prescindere dalla tua volontà di vendere poiché si tratta semplicemente di valorizzare e aumentare il tuo investimento.
Le caratteristiche del giardino
Se fino a poco tempo fa sul mercato si ricercavano soprattutto i mobili open space, oggi la richiesta più frequente che viene fatta a un agente immobiliare riguarda il giardino. Per tale ragione, uno spazio verde deve avere tutto il necessario per permettere di goderselo. Va da sé e quindi che uno spazio verde esterno debba essere ben curato, a iniziare ovviamente dal prato.
Un giardino viene immediatamente snobbato se l’erba è alta, incolta o se il manto presenta chiazze e zolle non ricoperte dai fili d’erba. Occorre poi altra vegetazione come siepi per delimitare il perimetro ma anche fiori e aiuole. Alcuni decidono anche di aggiungere dei piccoli alberi da frutto o addirittura coltivare un orto domestico.
Come arredare il giardino
Tutto il materiale che occorre per prendersi cura del giardino, può trovare posto in maniera ordinata e al riparo dall’Inter peri e in una piccola casetta di legno. Un modello con un piccolo portico crea la zona d’ombra perfetta per essere arredata con tavoli e sedie. Diventa quindi lo spazio ideale per pranzare all’aperto. In alternativa, si può pensare a divanetti e poltrone per esterno realizzando così un piccolo salottino dove rilassarsi all’esterno.
Le possibilità sono davvero moltissime e basta un attimo di un ingegno e progettazione per trasformare un piccolo giardino in un’oasi verde. Moltissime persone valorizzano gli spazi esterni e li pensano soprattutto per i bambini. Negli ultimi tempi le persone hanno infatti riscoperto il valore di stare fuori all’aria aperta perciò il giardino deve essere valorizzato al meglio con prodotti di qualità in grado di resistere a lungo nel tempo senza rovinarsi per colpa degli agenti atmosferici a cui sono naturalmente esposte tutte le strutture esterne.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp