Il Parco Archeologico ha affidato il servizio di mantenimento della capra girgentana nell’area archeologica alla Società Semplice Agricola Fattoria Vassallo, con sede a Licata, per un importo complessivo di 7.500 euro
La capra girgentana, razza autoctona siciliana dalle corna elicoidali e dall’aspetto inconfondibile. L’iniziativa 2025 del Parco Archeologico mira al mantenimento e alla valorizzazione di questa specie rara, riaffermandone il valore culturale, ambientale e paesaggistico.
La capra girgentana affonda le sue origini nei secoli, probabilmente introdotta in Sicilia attraverso antichi scambi con il Medio Oriente. Oggi, è considerata una razza a rischio di estinzione, ma rappresenta ancora un simbolo di biodiversità e tradizione contadina nel territorio agrigentino. La sua presenza nella Valle dei Templi non è solo pittoresca: è un richiamo vivente alla storia millenaria del paesaggio siciliano.
L’azienda che ha ottenuto l’affidamento si occuperà della gestione quotidiana degli animali, della loro cura e della valorizzazione del loro ruolo nella Valle
Oltre al presidio ambientale, la presenza delle capre girgentane ha anche una funzione educativa. Il progetto intende coinvolgere cittadini e turisti, raccontando il valore di questa razza attraverso visite guidate, materiali informativi e iniziative didattiche. L’obiettivo è aumentare la sensibilità verso le specie in pericolo e stimolare un turismo consapevole e integrato con il contesto rurale.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp