AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » note ufficiali » Troppe crisi in tutta Italia, l’Anas ha le mani legate

Troppe crisi in tutta Italia, l’Anas ha le mani legate

Giuseppe Tarallo Di Redazione
26 Gennaio 2019
in note ufficiali
Share on FacebookShare on Twitter

COMITATO IMPRESE CREDITRICI DEL GRUPPO CMC RAVENNA
PER LE OPERE PUBBLICHE NELLA REGIONE SICILIANA

COMUNICATO STAMPA

TROPPE CRISI IN TUTTA ITALIA, L’ANAS HA LE MANI LEGATE
“IL GOVERNO NAZIONALE ANTICIPI SOLDI AI CREDITORI DELLA CMC PER LA
RIPRESA IMMEDIATA DEI LAVORI IN SICILIA E SI RIVALGA POI SUL GRUPPO

RAVENNATE.

CI SONO INTERI QUARTIERI DI CALTANISSETTA TAGLIATI FUORI DAL MONDO.
AUTOLINEE SOSPESE IN VARI CENTRI LUNGO LA PA-AG, UNA DONNA DI
ROCCAPALUMBA COSTRETTA A PARTORIRE IN AMBULANZA CAUSA

INTERRUZIONI VERSO PALERMO.

PRONTI ALLE BARRICATE SE NON AVREMO RISPOSTE”
PRIMA MANIFESTAZIONE SABATO 2 FEBBRAIO

Palermo, 26 gennaio 2019 – “Il governo nazionale assuma finalmente una posizione chiara e decisa sulla crisi della Cmc di Ravenna, che in Sicilia ha messo sul lastrico oltre cento imprese e 2.500 lavoratori. Anticipi soldi ai creditori siciliani del Gruppo per consentire la ripresa immediata dei lavori sulla Agrigento-Palermo, sulla Agrigento-Caltanissetta e sulla metropolitana di Catania, e sia poi lo stesso governo a rivalersi sulla Cmc affrontando le lunghe procedure concorsuali di recupero crediti che noi non potremmo sopportare, anche fino all’escussione delle polizze fidejussorie”.

E’ il grido disperato del “Comitato creditori del gruppo Cmc per i lavori pubblici in Sicilia”, che segnala all’Esecutivo un’emergenza nell’emergenza: “Interi quartieri a Caltanissetta sono rimasti tagliati fuori dal mondo, a causa dei cantieri che hanno interessato la zona devastando le strade di collegamento e dell’improvvisa interruzione dei lavori di ripristino che la Cmc
aveva avviato. Per la stessa ragione, sono state sospese le autolinee che collegano diversi centri lungo la Palermo-Agrigento perché gli autobus non possono transitare più dove si sono create strettoie, impedendo a pendolari e studenti di usufruire dei mezzi pubblici. E lo scorso 12 gennaio una donna di Roccapalumba ha dovuto partorire in ambulanza per l’impossibilità di
raggiungere in tempo l’ospedale di Palermo.

Lo Stato non può restare immobile di fronte a questo ‘sequestro di persone di fatto’, né abbandonare tanti cittadini all’isolamento”. L’allarme viene lanciato a seguito dell’incontro avuto a Roma dai rappresentanti del Comitato con i vertici nazionali dell’Anas, i quali, nel condividere le ragioni delle imprese, hanno comunque dovuto dichiarare
“l’impossibilità materiale ad erogarci un anticipo sui nostri crediti, sia pure a fianco di un eventuale subentro del socio di minoranza Integra nella titolarità degli appalti di Cmc in Sicilia: infatti, l’Italia è piena di cantieri bloccati da crisi
finanziarie dei gruppi appaltatori, per cui l’Anas non ha risorse sufficienti per tutti i casi”.

Da qui l’appello urgente al governo nazionale: “Siamo pronti alle barricate – annuncia il Comitato – e a dare vita ad azioni di protesta eclatanti, in mancanza di risposte in tempi brevi. Si comincerà sabato prossimo, 2 febbraio, con un corteo che sfilerà dalla Galleria S. Elia fino all’abitato di Caltanissetta, al quale parteciperanno non solo le imprese e i lavoratori, ma anche i comitati dei quartieri e dei centri isolati e i sindaci del Nisseno, dell’Agrigentino e del Palermitano coinvolti nella vertenza”.

Michele Guccione

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Cambiamenti nelle scuole agrigentine: soppresso Istituto comprensivo di Fontanelle

Next Post

Iacolino-Falzone: Dove sono gli interventi per fronteggiare l’emergenza nelle scuole?

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025