Torna l’11 marzo la Conferenza Internazionale Scenari di Pace: Agrigento Capitale promuove il dialogo tra i popoli
Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, si prepara ad ospitare un evento di straordinaria rilevanza internazionale. L’11 marzo, alle ore 15, nella sala conferenze di Casa Sanfilippo (in Via Panoramica dei Templi), si terrà la Conferenza Internazionale “Scenari di Pace: Il Ruolo dei Popoli e della Cultura”, parte della 77ª edizione del Mandorlo in Fiore.
In un contesto internazionale sempre più complesso, la conferenza rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami di pace, amicizia e cooperazione tra i popoli, temi particolarmente urgenti in questo periodo storico. L’evento si inserisce perfettamente nei principi ispiratori della Festa del Mandorlo in Fiore e del dossier di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, mirando a creare un incontro di culture e esperienze provenienti da ogni angolo del mondo.
Un parterre di ospiti di spicco arricchirà la conferenza, tra cui Consoli Onorari, diplomatici e rappresentanti istituzionali. Tra i partecipanti di rilievo, ci sarà il Consigliere d’Ambasciata del Ministero degli Esteri, Giovanni de Vita, che arricchirà il dibattito con il suo intervento.
L’iniziativa è promossa dal Distretto Turistico Valle dei Templi, in collaborazione con il Comune di Agrigento, il Polo Territoriale Universitario di Agrigento, il Parco Archeologico della Valle dei Templi e il Corpo Consolare di Palermo. Un evento che vuole amplificare il messaggio di pace e cooperazione, valori fondanti del Mandorlo in Fiore. I saluti istituzionali saranno portati da numerosi esponenti di spicco, tra cui il Sindaco di Agrigento e presidente del Distretto Turistico Francesco Miccichè, l’assessore alla Cultura Costantino Ciulla, il coordinatore del Mandorlo in Fiore Carmelo Cantone, e il direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta.
In programma, gli interventi di illustri personalità come Giovanni De Luca, Console Onorario della Bulgaria, Antonio Tito, Console Onorario del Burkina Faso, Isabella Tagliavia, Console Onorario di Svezia e Norvegia, e Pietro Leto, ambasciatore del Rotary Institute for Economics & Peace. Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Giovanni de Vita, Consigliere d’Ambasciata.
A chiusura della conferenza, i partecipanti si dirigeranno verso il Tempio della Concordia, simbolo universale di pace e fratellanza, dove insieme agli artisti dei gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo, accenderanno il Tripode dell’Amicizia, sigillo di un impegno comune per la pace.
Fabrizio La Gaipa, amministratore della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, sottolinea l’importanza di questo evento in un momento storico delicato. “Il tema della Pace è oggi una priorità assoluta. Con la sua storia millenaria e il Tempio della Concordia come simbolo di armonia tra i popoli, Agrigento si propone come luogo ideale per promuovere il dialogo e la pace. La sua posizione strategica nel Mediterraneo, crocevia di civiltà, e il suo ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, rafforzano questa vocazione, offrendo uno spazio unico di incontro tra culture, diplomazie e istituzioni.”
Un appuntamento imperdibile che non solo celebra il ruolo di Agrigento come capitale culturale, ma anche come punto di riferimento per l’impegno globale verso la pace e la cooperazione internazionale.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp