AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Punta Bianca Riserva Naturale. Con la DMO installata la segnaletica

Punta Bianca Riserva Naturale. Con la DMO installata la segnaletica

27 Luglio 2022
in Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Anche la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi plaude all’inserimento di Punta Bianca, Montegrande e Scoglio Patella nel Piano regionale delle Riserve naturali della Regione Sicilia.
“Punta Bianca – dichiara l’amministratore della DMO, Fabrizio La Gaipa – è, senza tema di smentita, uno dei luoghi che meglio incarna lo spirito della Costa del Mito, caratterizzata da una riviera in gran parte selvaggia e incontaminata, costellata di siti archeologici che richiamano alla più affascinante mitologia”.
Ed è per questo che nelle scorse settimane la DMO, con Marevivo e Mareamico, ha inaugurato la segnaletica turistica realizzata proprio dalla DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, che punta a semplificare e accrescere la fruizione e valorizzazione della Riserva Naturale.
Come detto, infatti, Punta Bianca, sito d’eccezionale bellezza e di interesse turistico, è una delle principali porte di accesso della Costa del Mito, progetto di marketing della DMO coincidente con uno dei tratti costieri più belli e selvaggi della Sicilia, che dalla primavera scorsa sta riscuotendo grande successo e che promuove 150 chilometri di spiagge, riserve naturali e parchi archeologici e paesaggistici che si estendono da Selinunte a Gela. La Riserva di Punta Bianca ricade al confine tra i Comuni di Palma di Montechiaro e Agrigento, entrambi aderenti alla DMO.
“La segnaletica turistica – afferma Fabrizio La Gaipa – è un primo segnale concreto di presenza ed impegno al fianco dei volontari, non soltanto nella loro azione di salvaguardia di un luogo incantevole, ma anche per garantire la fruizione in modo sostenibile e per consentire ai visitatori di apprezzare le acque cristalline e l’ecosistema nella sua totalità con un centro servizi di informazione e un punto di accoglienza turistico, nel pieno rispetto del sito e delle numerose testimonianze storiche e archeologiche”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Un libro su Matteo Messina Denaro:presentazione a Cammarata

Next Post

A margine dell’attuale situazione socio-politica italiana

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025