“Migliorare il welfare per migliorare il Paese”. Incontro formativo della Cisl

“Migliorare il welfare per migliorare il Paese”. E’  il tema dell’incontro formativo tra dirigenti, responsabili sindacali unitari, aziendali, comunali e zonali che si terrà il prossimo 3 novembre  presso il salone della Cisl di Agrigento alle ore 9,00.

“La Cisl, si legge in una nota del segretario Maurizio Saia, è fortemente impegnata a sostenere la costruzione del welfare e dell’inclusione sociale in tutto il territorio agrigentino e la sua visione strategica, assume carattere di urgenza nella nostra provincia in cui le istituzioni ad ogni livello affrontano lo stato di marginalità e grave disagio sociale di tante famiglie con logiche antiche, frammentarie, parziali e senza alcuna prospettiva”.

“Il recente strumento di lotta alla povertà -il SIA- introdotto dal Governo nazionale e l’introduzione del REI, in discussione in Parlamento, fortemente orientati dall’impegno della Cisl nazionale, continua Saia, possono rappresentare una opportunità per costruire un nuovo sistema di protezione sociale fondato su servizi ben strutturati, innovativi ed integrati, superando la logica dell’emergenza ed in grado di garantire centralità e dignità della persona. Serve strutturare un sistema di protezione sociale adeguato al nuovo contesto, coniugandolo alla promozione di crescita e produttività per lo sviluppo del territorio”.

Per la Cisl agrigentina, l’azione del sindacato nel territorio mira a rilanciare la contrattazione sociale e territoriale e alla promozione dei sistemi di welfare locale ampliando servizi e interventi offerti con la sua rete associativa e degli enti. La formazione dei dirigenti, diventa così fondamentale per “sostenere una efficace contrattazione sociale di prossimità, grazie anche alla capillare presenza delle sedi nel territorio e ridisegna un nuovo ruolo del sindacato, necessario per il contrasto alla povertà ed al sostegno delle famiglie in difficoltà. Per diffondere e sostenere il welfare, si legge, occorre una mappatura dei territori in modo da sostenere con efficacia la contrattazione sociale di prossimità, con azioni di formazione e informazioni costanti”.

“Il nostro impegno, conclude Maurizio Saia, e’ diretto al miglioramento della capacità di rappresentanza sociale della Cisl come soggetto radicato, protagonista e responsabile di sviluppo e giustizia sociale”.

All’incontro parteciperà Rosanna La Placa, segretario regionale Cisl.