
L’Istituto Comprensivo “Quasimodo” di Agrigento si aggiudica il primo premio come “Best Team” per le scuole del 1° ciclo partecipanti alla Maratona STEAM tenutasi nei giorni 13, 14 e 15 Ottobre a Marsala. L’evento ha coinvolto 1500 studenti e 130 scuole del progetto “Una Rete per il Sud: obiettivo STEAM”, finanziato dal Miur e coordinato dalla scuola Polo Liceo “Pascasino” di Marsala della dott.ssa Anna Maria Angileri.
Nella suggestiva cornice del Teatro Impero due ragazzi, Flavio Taibi e Siria Terrasi, della classe 2E della Scuola Secondaria di Primo Grado, plesso Fava, della scuola agrigentina hanno convinto con il loro progetto l’illustre giuria costituita dal Prof. Anastasi (Università di Pisa), dalla Dott.ssa Monica Giuliana (USR) e dalla wayouther Khadija Taufiq.
Tema della challenge in cui si sono sfidate le scuole di tutto il Meridione d’Italia la progettazione di una una smart city inclusiva e a misura di donna, fatta di servizi, attività e “best practices” a favore della parità di genere.
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Quasimodo” si sono distinti tra le quaranta scuole che avevano superato già la prima fase dell’hackathon che si era svolto ad aprile 2022 sui temi dell’innovazione digitale ed il gender gap.
I due ragazzi del “Quasimodo”, inseriti in un team, il T.D.C. (acronimo dei cognomi dei giovani allievi) con altri 3 studenti dell’I.C. Manzoni-Poli di Molfetta, hanno proposto un progetto che è risultato originale, unico e vincente: la proposta punta sul cinema come strumento per sconfiggere le diseguaglianze di genere, in cui le due D, Donna e Digitale, vanno di pari passo, per formare gli adulti e i più piccoli, uomini e donne del domani, in una direzione che abbatte il pregiudizio e gli stereotipi, perché “solo se si correggono i grandi, i piccoli impareranno a rigenerare il mondo”.
I ragazzi partecipanti sono stati guidati da esperti di grande calibro come Massimo Milazzo, Giuseppe Callea, Daniele Biancardi, Pietro Alberti e Lorenzo Daidone e supportati da studenti mentor del Liceo “Pascasino”.
Un’esperienza sensazionale e irripetibile, ricca di tante iniziative dedicate alle buone pratiche, alla robotica e alla tecnologia che ha dato lustro, soddisfazione e gioia immensa a tutto l’Istituto “Quasimodo” e al Dirigente Scolastico Nellina Librici.
Il digitale ha fatto da filo conduttore dell’evento e la parola chiave è stata INTEGRAZIONE.