La Fenice Amaranto, nata dalle ceneri della Reggina, si prepara ora a fare il suo debutto nella Serie D. La società ha superato tutte le fasi del processo necessario per partecipare al torneo dilettantistico, riempiendo il vuoto lasciato dalla Reggina che, pur avendo ottenuto la qualificazione ai playoff nella sua ultima stagione in Serie B, ha incontrato difficoltà nell’iscriversi al campionato cadetto.
La transizione è stata segnata da una lunga estate di contenziosi legali e, alla fine, dal fallimento della Reggina. Il proprietario, Felice Saladini, che aveva assunto la carica a partire da giugno 2022, ha intrapreso una battaglia legale strenua per cercare di evitare la retrocessione, ricorrendo perfino al Consiglio di Stato, l’ultimo grado di giudizio disponibile. Tuttavia, la sentenza finale ha sancito la ripartenza della squadra nei ranghi dilettantistici.
È importante notare che la Reggina ha dovuto cambiare nome a seguito di questa transizione. Questa modifica è stata resa necessaria dalle regole della FIGC, che non consentono alle società con nomi unici e distintivi, come ad esempio Sampdoria, Juventus e Fiorentina, di mantenere la stessa denominazione dopo un fallimento. Pertanto, la nascita della Fenice Amaranto rappresenta un nuovo capitolo nella storia del calcio locale, mentre la Reggina si prepara a ripartire dalla Serie D.
https://gsud.cdn-immedia.net/2023/09/Calendario-Serie-D.pdf
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp