Il 3 ottobre 2013, in un naufragio a poche miglia dal porto di Lampedusa, persero la vita 368 migranti. I superstiti furono 155, di cui 41 minori. Il 16 marzo 2016 il Senato italiano ha approvato la proposta di legge del “Comitato 3 Ottobre” per l’istituzione della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza” per tutte le vittime dell’immigrazione. In occasione del nono anniversario del naufragio di Lampedusa i ragazzi delle classi III B e III C del plesso Federico II dell’istituto Rita Levi Montalcini di Agrigento, guidati dal dirigente, Luigi Costanza, e dalle docenti Graziella Gangarossa , Romina Sutera e Mariella Terrana hanno vissuto alcuni momenti di riflessione e di confronto sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza. Hanno discusso sugli stereotipi e sui pregiudizi che spesso guidano il nostro agire e li hanno bruciati simbolicamente. “Compito della scuola- dice il dirigente Costanza- è far crescere nei giovani il senso di solidarietà al fine di contrastare il razzismo, l’intolleranza e la discriminazione per favorire l inclusione e l’inserimento sociale dei migranti.” Tra le iniziative della giornata del 3 ottobre a Lampedusa, il progetto europeo “Porte d’Europa“ con “Welcome Europe“ che contribuisce a sviluppare una cultura di solidarietà, accoglienza e dialogo fondata sul pieno e consapevole rispetto dei diritti umani.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp