Precisamente il prossimo 21 gennaio si assisterà ad una eclissi lunare. Naso all’insù, dunque, non solo per ammirare la particolarità ma anche perchè per rivederla dovremo aspettare fino al 26 maggio del 2021.
Chi non riuscirà a godere in tempo dello spettacolo, potrà sempre vedere un’ eclissi, però parziale, il 16 luglio.
E sarà comunque un anno pieno dal punto di vista lunare. La luna infatti regalerà ben altre emozioni.
Il 19 maggio 2019, in particolare, si verificherà la terza luna piena della stagione.
L’11 novembre sarà visibile il transito di Mercurio, come un puntino nero che passa davanti al Sole. Un evento che si ripeterà solo nel 2032.
Il 6-7 maggio appuntamento con la cometa di Halley e lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi. Questo sciame meteorico farà risplendere i cieli dell’emisfero sud con la possibilità di 60 meteore all’ora, ma gli osservatori del nostro emisfero potranno vedere fino a 30 meteore all’ora durante il picco.
Sempre in Italia il 12-13 agosto uno sciame di meteore con un’attività alta, le Perseidi, conosciute anche come “Lacrime di San Lorenzo”, saranno uno spettacolo nello spettacolo.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp