
Correre è un’attività che gratifica e fa star bene perché ci consente di mantenerci in forma, smaltire eventuali eccessi fatti a tavola e sentirci davvero liberi. Tra le altre cose, correre è uno sport che, a differenza di molti altri, non ha bisogno di particolari attrezzature per iniziare anche se, è bene dirlo, avere un abbigliamento consono e, soprattutto, delle scarpe comode è un aiuto non indifferente. Ma come iniziare a correre in maniera corretta? Vale indubbiamente la pena scoprirlo, per partire davvero alla grande.
Come iniziare a correre: abbigliamento, scarpe e accessori
Le scarpe sono, indubbiamente, la cosa più importante a cui pensare per iniziare a correre. Investire un po’ di soldi in più per acquistarne un paio davvero adatto non è mai uno spreco, anzi: ci si renderà conto con il tempo di aver fatto un affare. Ecco perché è indispensabile fare un giro nei negozi specializzati, alla ricerca del modello più giusto. In base a quelle che sono le esigenze personali, infatti, gli addetti alla vendita sapranno consigliare al meglio!
Anche l’abbigliamento vero e proprio ha una funzione importante. Anche se, per iniziare a correre, bastano semplicemente un pantaloncino e una maglietta, con il passare del tempo si avrà voglia di fare di più e, quindi, di indossare qualcosa di sempre più tecnico. Ecco che si prediligeranno vestiti da runner, capaci di favorire la sudorazione, mantenere freschi anche nelle giornate più calde senza irritare la pelle.
Anche gli accessori, quando si inizia a correre, hanno la loro importanza. Tra tutti uno sportwatch o, comunque, una fascia che possa aiutare a monitorare la frequenza cardiaca è tra i più consigliati. Si potranno tenere d’occhio anche la distanza percorsa e le calorie bruciate in quella determinata sessione di corsa.
Iniziare a correre: i primi allenamenti
Quando si decide di iniziare a correre da zero (vedi consigli), una delle prime cose da fare, abbigliamento a parte, è quella di pianificare al meglio gli allenamenti. In questo modo si eviteranno ritardi e si eviterà, al contempo, di non essere costanti e coerenti con quello che era il progetto iniziale. Ci sono alcune regole che è bene tenere a mente, specie nelle prime fasi di quella che potrà presto diventare una grande passione, ovvero la corsa.
La prima è essenzialmente quella di iniziare con calma senza farsi prendere dalla smania di correre troppo e andare lontani già dalla prima volta. La soluzione migliore, in questo caso, è quella di iniziare con una bella camminata veloce che includa, a tratti, dei momenti di corsa. La proporzione giusta sarebbe 4:1, ovvero a 4 minuti di camminata alternare un minuto di corsa.
I chilometri da percorrere vanno aumentati in maniera graduale per evitare, soprattutto, di infortunarsi dato che l’organismo non può affrontare uno sforzo estremo senza essere abituato. Gli esperti consigliano di aumentare le distanze percorse di non più del 10% ogni settimana.
Mantenere la postura corretta, quando si inizia a correre, è altrettanto importante per evitare di farsi male. È importante rilassare le spalle e le mani lasciando che le braccia scorrano e dondolino lungo i fianchi. Cercare di stare dritti è importante, tenendo sempre lo sguardo alto e guardando dritti dinnanzi a noi.