Internet ultraveloce diventa realta’ all’ombra della Valle dei Templi. Nei quartieri agrigentini di Spinasanta, Calcarelle, San Giuseppuzzo e Fontanelle e’ infatti gia’ disponibile la rete “a prova di futuro” targata Open Fiber, una infrastruttura di telecomunicazioni realizzata interamente in fibra ottica e capace di restituire agli utenti una connessione al web sicura e stabile. “Una rete direttamente al servizio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione”, spiega una nota di Open Fiber. L’avvio dei servizi di connettivita’ e’ un primo passaggio del piano di cablaggio messo a punto dall’azienda guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa: nei prossimi mesi, grazie a un investimento diretto di 7 milioni di euro, saranno coperte 19mila unita’ immobiliari dell’antica Akragas. Open Fiber sta cablando Agrigento in modalita’ FTTH (Fiber To The Home) “portando quindi fin dentro casa degli utenti una infrastruttura che supporta velocita’ di connessione di 1 Gbps (fino a 1 Gigabit al secondo), consentendo cosi’ il massimo delle performance”, si legge ancora. I lavori di realizzazione della rete FTTH sono partiti nell’estate scorsa e si concluderanno entro 18 mesi dall’avvio dei cantieri. Open Fiber utilizza, ove possibile, cavidotti e reti sotterranee o aeree gia’ esistenti per limitare il piu’ possibile gli eventuali disagi. Gli scavi vengono comunque effettuati privilegiando modalita’ innovative e a basso impatto ambientale. Vodafone e Tiscali sono le aziende partner che gestiscono al momento la vendibilita’ dei servizi in fibra Open Fiber in circa 5mila tra abitazioni private, negozi ed uffici di Agrigento. Open Fiber, invece, e’ un operatore ‘wholesale only’: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma e’ attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. “Nei prossimi mesi, altri operatori si uniranno a Vodafone e Tiscali”, spiega l’azienda. (Com/Sac/Dire)
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp