Grande successo di pubblico e di gradimento Al teatro Pirandello di Agrigento che ha visto il tutto esaurito per lo spettacolo Astortango, omaggio ad Astor Piazzolla. Protagonisti della serata i MiradaTango, ensemble di otto formidabili musicisti che insieme alla splendida coppia tanguera, Malena Veltri e Luis Delgado, hanno dato vita ad un viaggio surreale e sognante tra le musiche struggenti del celebre compositore Argentino. Il gruppo musicale è composto da un quintetto d’archi, Fisarmonica, vibrafono e percussioni. I bravissimi musicisti sono: Elisabetta Ruggeri e Gabriele Zambuto ai violini, Fabio Di Stefano alla viola, Loredana Patricolo al violoncello, Mimmo De Caro al contrabbasso, Alessandro Bruccoleri alla fisarmonica e diamonica, Alessandro Ferro al vibrafono e Antonino Di Bella alle percussioni. Ha presentato la serata la splendida Alessandra Salemi dando voce anche ad un meraviglioso monologo iniziale. Mimmo De Caro ideatore dello spettacolo e arrangiatore dei brani ci dice: è uno spettacolo che raccoglie tutte le sfaccettature di un’arte antica, che oggi l’Unesco lo ha dichiarato «Un Bene Culturale Immateriale» patrimonio dell’Umanità. Dai passi di Malena e Luis e dalle musiche esibite dei MiradaTango, nella splendida cornice del teatro Pirandello, venerdì sera si è toccato il cuore del percorso artistico di Astor Piazzolla, esibendo all’attento e numeroso pubblico presente, quello che intimamente è l’idea dell’ messaggio musicale tanghero, comunicare allo spettatore una danza che prende vita, ora sensuale ora potente ma sempre con l’intento di creare una atmosfera che del tango e ciò che rappresenta: un modo per sentire l’esistente, la vita, il tempo, l’amore e la morte. Una storia da raccontare che se chiudi gli occhi vedi tutta la città di Buenos Aires.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp