
Stampare una rivista: guida alla soluzione migliore
Nonostante l’avvento del digitale abbia cambiato in maniera radicale il modo di fare marketing, quando ci si vuole riferire ad un pubblico non ancora avvezzo al web, è fondamentale puntare a una pubblicità “tangibile” e cartacea. Infatti, mirare esclusivamente al digitale è un errore che farà a priori escludere una determinata categoria di target influenzata ancora dal cartaceo. È per questo che non bisogna mai abbandonare l’idea e la possibilità, soprattutto per coinvolgere determinati utenti, di stampare delle riviste in forma cartacea.
Stampare una rivista al giorno d’oggi è di una facilità incredibile e allo stesso tempo anche molto economico. Come? Grazie ovviamente a internet e a siti che si occupano di stampare riviste in maniera professionale. La stampa in rete viene fatta in maniera molto più rapida rispetto al passato.
Come impostare una rivista e stamparla in modo corretto
Come consigliano gli esperti di Cataprint, specializzati in stampa riviste e cataloghi online, quando si decide di procedere alla stampa di una rivista online bisogna avere le idee chiare su ciò che si vuole comunicare. Innanzitutto, bisogna fare un’impostazione grafica e informativa che sia semplice e accattivante, ma anche diretta. La rivista, infatti, deve riuscire ad attirare il lettore fin dalle prime pagine e in più deve alternare delle informazioni a delle immagini. La cosa importante è anche fare in modo che le immagini tendano ad esaltare i testi e viceversa. Ma oltre a questo, ci sono anche una serie di accorgimenti tecnici fondamentali per riuscire a procedere alla stampa di riviste perfette. In primis, bisogna decidere la tipologia di stampa e poi prevedere il giusto formato (in genere si utilizza stampa rivista in A4).
I criteri tecnici per stampare una rivista
Per stampare una rivista è bene cercare però di fare attenzione anche a una serie di criteri tecnici. Innanzitutto, bisogna stabilire quali sono le misure massime e anche l’alternanza tra pagine a colori e in bianco e nero oppure tra foto e testi. Bisogna segnalare, inoltre, una serie di elementi:
- margini;
- pagine;
- carta;
- nobilitazioni;
- formato.
I margini e le pagine di una rivista
Nella stampa di una rivista è fondamentale analizzare bene quali sono le pagine e i formati. Innanzitutto, graficamente parlando, bisogna immaginare una rivista creando un layout che abbia un margine di almeno 5 mm in esterno. Questo è importante da un punto di vista visivo, specialmente nelle parti in cui sono inserite le immagini. Le pagine, inoltre, devono essere sempre multiple di 4. Si puoi decidere di impostare il punto metallico per la rilegatura in modo tale da renderlo molto più pratico nell’utilizzo, oppure si può anche pensare ad un differente tipo di rilegatura. Fate sempre attenzione a distribuire il testo in modo equo per non realizzare una rivista troppo pesante.
La carta ed il formato della rivista
Una volta che la rivista è stata realizzata e si procede alla stampa online deve essere scelto un tipo di carta consono al servizio offerto. Generalmente si utilizza la carta patinata quando sono presenti immagini perché la resa è migliore. Ma ci sono anche altri materiali come le carte usomano o quelle marcate. Bisogna fare attenzione anche alla grammatura perché deve essere sempre maggiore di 100 grammi, in modo tale da rendere il prodotto di qualità.
Eventuali nobilitazioni ad una rivista
È anche possibile aggiungere delle cosiddette nobilitazioni alla rivista che si sta stampando. Si tratta di una serie di dettagli che vanno ad arricchire il prodotto. Ad esempio, si può inserire la vernice lucida o quella selettiva UV. Tutti questi piccoli accorgimenti servono a produrre “l’effetto Wow” su chi sta guardando la rivista.
Con questi piccoli accorgimenti la creazione di una rivista non sarà più un ostacolo così insormontabile. Se poi ci si rivolge a professionisti della stampa che aiutano e guidano l’ideatore alla buona riuscita del prodotto finale il risultato non potrà che essere eccellente.