AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Buone Notizie (gusto e bontà) » Spumanti dell’Etna 2022, l’evento dedicato ai metodo classico del vulcano

Spumanti dell’Etna 2022, l’evento dedicato ai metodo classico del vulcano

Redazione Di Redazione
30 Novembre 2022
in Buone Notizie (gusto e bontà)
Share on FacebookShare on Twitter

Spumanti dell’Etna, giunta alla quarta edizione, e l’evento volto a valorizzare il territorio e le produzioni di altissima qualita di metodo classico delle cantine etnee.

Nella giornata di Domenica 4 dicembre, nelle prestigiose sale di Palazzo Biscari prendera il via la manifestazione Spumanti dell’Etna 2022, dove sara possibile degustare le migliori bollicine prodotte alle pendici del vulcano piu alto d’Europa.

Un viaggio sensoriale, rivolto agli appassionati e non solo, dove l’obiettivo principale sara far conoscere le diversita e le peculiarita di ogni spumante. La diversita come punto di forza e di congiunzione tra realta diverse ma espressione di un unico territorio, questo e il messaggio della nuova edizione di Spumanti dell’Etna, ormai evento di riferimento nazionale dedicato ai vini spumanti metodo classico.

La storia della spumantistica siciliana ebbe inizio grazie all’intuizione del Barone Spitalieri, con la creazione nel 1870 del primo spumante siciliano prodotto con uva 100% Pinot nero. Una tradizione poi ripresa alla fine degli anni Ottanta dalla cantina Murgo, con il suo primo Blanc de Noir prodotto da uve di Nerello mascalese.

Gli spumanti del vulcano non saranno i soli protagonisti di questo evento magico all’interno di una location di grande pregio storico e artistico come Palazzo Biscari, il piu importante palazzo privato di Catania, preziosa testimonianza del barocco siciliano: a partire dalle ore 20.00 si potranno degustare attraverso un percorso gastronomico con alcuni dei piu prestigiosi chef siciliani all’opera con la presentazione di piatti gourmet cucinati ad hoc per l’occasione.

I banchi d’assaggi non saranno l’unico appuntamento della giornata, infatti, all’interno delle sale di Palazzo Scammacca, la mattina del 4 dicembre si avra la possibilita di partecipare (a numero chiuso) alla masterclass dal titolo “Non chiamateli rose” con un focus sulle aziende etnee che si caratterizzano nella produzione degli spumanti di rosato dell’Etna. Seguira nel pomeriggio una tavola rotonda con degustazione dal titolo “Le bollicine come scoperta di territori”.

L’evento ci trasportera in una nuova dimensione tra i colori brillanti, i profumi intriganti e il perlage avvolgente degli spumanti etnei capaci di emozionare ed evocare ricordi di tradizioni e storie di un territorio, ritornato all’attenzione internazionale dopo anni di buio.

A tal proposito, l’organizzatore dell’evento Francesco Chittari Presidente dell’associazione Spumanti dell’Etna dichiara: «La fiducia e l’ottimismo che si manifesta nel mondo del vino in generale e in particolare degli spumanti dell’Etna sono sempre motivo di orgoglio. L’evento sara un occasione da non perdere per conoscere i produttori e degustare le nuove etichette che saranno abbinate ai piatti di alcuni tra i piu interessanti chef siciliani. Quindi, ci aspetta un vero viaggio sensoriale nelle atmosfere magiche dello storico Palazzo Biscari, gioiello del Barocco catanese in cui bellezza e gusto creano un matrimonio d’amore».

Per partecipare e acquistare il biglietto: [email protected] o [email protected].

Per maggiori dettagli consulta: www.spumantidelletna.it

DETTAGLI DELL’EVENTO:
ORGANIZZAZIONE: Scirocco, Francesco Chittari e Associazione Spumanti dell’Etna

CON LA COLLABORAZIONE: Fondazione Italiana Sommelier , Bibenda, Strade del vino dell’Etna e Consorzio di tutela dei vini Etna Doc

OFFICIAL PARTNERS: Comersud e Sciapackaging

SPONSOR TECNICO: Dac- Abbigliamento da lavoro, Free Ice Srl – Ghiaccio alimentare, AGM PROFESSIONAL, Concessionario Elettrolux Professional, Palazzo Scammacca, Bibite San Pellegrino

LE CANTINE PARTECIPANTI: Al-cantara, Antichi Vinai, Az. ag. Nuzzella, Az. ag. Siciliano, Cantine di Nessuno, Cantine Nicosia, Cantine Russo, Cottanera, Destro, Firriato, La Contea, Gambino, Murgo, Nicola Gumina, Planeta, Tenute Mannino, Tenute Orestiadi- La Gelsomina

CANTINA OSPITE: FERRARI – Trento Doc
I PRODUTTORI: ALTAGAMMA – Formaggi, TESTA – Conserve , PISTONE – Distillati, AMARA – Distillati, FEMINO’ – Olio

I PIATTI DEGLI CHEF PARTECIPANTI: Angelo Rapisarda, Angelo Scuderi, Bianca Celano, Gianluca Barbagallo, Giulio Gobbi, Giuseppe Geraci, Giuseppe Germana, Ivan Siringo, Lorenzo Ruta, Marco Cannizzaro, Marco Timpanaro, Massimiliano Vasta, Mattia Occhipinti, Mattia Romano, Salvo Greco, Simone Cintarino, William Cioffi e Valentina Rasà.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

È morta la signora Rosalia Mirabelli mamma del maestro Salvatore Galante

Next Post

Armati di pistola rapinano negozio di generi alimentari: bottino 2 mila euro

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025