Come vedere la cometa Neowise prima che scompaia per 6800 anni
La cometa C/2020F3 Neowise è visibile sui cieli dal 5 luglio. I giorni migliori sono durante il periodo compreso tra il 14 e il 19 luglio. Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà addirittura circumpolare per il nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte.
I cieli di luglio quest’anno regalano spettacoli astronomici come la cometa Neowise, che è visibile dal 5 del mese fino ad agosto: “La cometa C/2020F3 Neowise – si legge sul sito ufficiale della NASA – proviene dalle regioni più remote del nostro Sistema solare, il passaggio ravvicinato al Sole scioglie infatti il ghiaccio della cometa rendendo visibile la caratteristica scia”. Anche gli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale (ISS) si sono preparati allo spettacolo unico. “Dalla firma a infrarossi – spiegano gli esperti – possiamo dedurre che si tratta di un oggetto lungo circa 5 chilometri, mentre la sua formazione potrebbe risalire a un periodo compreso tra 4 e 5 miliardi di anni fa”. La cometa è visibile a occhio nudo, anche se l’uso di un binocolo o, meglio ancora, di un telescopio, renderebbe l’osservazione molto più agevole.
alcuni scatti realizzati sul cielo di Agrigento e provincia dal nostro fotografo salvatore pisciotto .
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp