AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Eventi » Sicilia dei misteri e delle leggende, si presenta il nuovo libro di Beniamino Biondi

Sicilia dei misteri e delle leggende, si presenta il nuovo libro di Beniamino Biondi

1 Dicembre 2022
in Eventi
Share on FacebookShare on Twitter
Venerdì 2 dicembre prossimo, alle 18, nello scenario prestigioso della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, la presentazione di “Sicilia dei misteri e delle leggende. Mappa fantastica di fatti avvolti dal silenzio e dall’ombra” (Dario Flaccovio editore), il nuovo libro di Beniamino Biondi che prosegue un lavoro che ha già ottenuto ampi consensi di lettura e un forte interesse della critica nazionale più qualificata.
Una mappa del fantastico e del leggendario siciliano rimasto finora nell’ombra, una ricerca metodica tra le leggende dell’isola che scava, riesuma e tiene a memoria quello che più di recondito la cultura popolare siciliana ha prodotto nel suo passato: misteri e le leggende che alle trame del romanzesco si fanno apologhi di una terra mitica e spaventosa. Sia che essi prendano origine dal dato storico o dalla tradizione orale, confondendo l’impronta della verità con i segni dell’invenzione, questi racconti restituiscono una sorta di mappa fantastica di quei fatti che accadono in silenzio e nell’ombra.
Nella cornice del paesaggio siciliano la narrazione si fa indagine dubbiosa e tenace, rimestando delitti impuniti ed enigmi senza soluzione, nella forma di brevi e curiose investigazioni su luoghi, fatti e personaggi. Lettere diaboliche e città sommerse, negromanti e spose defunte, casolari di campagna e grotte sul mare, processioni notturne e giardini segreti, nobildonne isteriche e guardiani di pietra, torri che parlano e alberghi abbandonati, tesori funesti e anime del purgatorio, bambini imbalsamati e porte dell’inferno, creature mostruose e orrori familiari. Racconti che tracciano una cartografia di misteri senza soluzione, anche quando sembrano trovarla, muovendo dalla dimensione del sospetto e dell’attesa all’ironia candida della ragione.
Dopo i saluti di don Angelo Chillura, Direttore della Biblioteca Lucchesiana, è previsto l’intervento dello scrittore Salvo Di Caro, accompagnato dalle letture dell’attrice Lina Roberta Gueli. L’evento è coordinato e condotto da Denise Inguanta, giornalista e blogger letteraria.
Per l’occasione si avrà la partecipazione straordinaria dell’artista Sergio Criminisi che disegnerà alcuni bozzetti in estemporanea, ispirati ai racconti del libro e ai protagonisti dell’evento, proiettandoli su uno schermo.
Seguirà il consueto firmacopie al banchetto dei libri.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Ladri in azione in una casa di campagna: rubate motozappa e motoseghe

Next Post

Servizi ospedalieri a Sciacca e Ribera, interrogazione gruppo Pd all’Ars

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025