Il prossimo venerdì 22 settembre alle 19:30 presso il suggestivo Giardino botanico di via Demetra, Agrigento, si terrà la serata inaugurale del nuovo Teatro dell’Efebo. L’evento, ideato da Marco Savatteri, non è uno spettacolo teatrale tradizionale ma un’esperienza multisensoriale coinvolgente che esplora il mito di Icaro come metafora delle aspirazioni umane e dei rischi del progresso.
Sinossi della serata:
L’evento condotto da Salvo La Rosa offre uno spettacolo di oltre 30 artisti provenienti da diverse discipline, tra cui canto, recitazione, danza e musica. Attraverso una narrazione guidata da Salvo La Rosa, il pubblico sarà immerso nel racconto del Mito di Icaro, un’opera straordinaria che riflette sull’audacia umana e i suoi limiti.
Gli artisti utilizzeranno l’intero spazio del Giardino botanico, trasformandolo in un palcoscenico senza confini, sfruttando gli anfratti tra le pietre, le caverne, il costone e gli alberi per creare un’esperienza fortemente immersiva.
La serata si svilupperà attraverso una serie di performance che esplorano il tema del volo e dell’equilibrio, mettendo in evidenza le aspirazioni umane e i conflitti con la natura. Ogni artista contribuirà in modo unico, dalla lettura di poesie all’esecuzione musicale di Pietro Adragna, campione mondiale di fisarmonica.
La serata culminerà con una performance teatrale contemporanea ispirata al Mito di Icaro, in cui un acrobata del Circopificio di Palermo cercherà di risalire verso il cielo e mantenere l’equilibrio, rappresentando la ricerca umana di superare i propri limiti.
Marco Savatteri, regista teatrale e mente dietro questo evento unico, invita il pubblico a riflettere sul progresso e le aspirazioni umane attraverso il Mito di Icaro, sottolineando l’importanza di sostenere l’arte e la cultura a Agrigento.
Partecipanti:
L’evento vanta la partecipazione di numerosi artisti professionisti, tra cui Ester Pantano, Rinaldo Clementi, Eleonora Abbruzzo, Sal Cacciatore, una banda di musicisti e un corpo di ballo diretto dalla coreografa Valentina Cutrera.
Dettagli sull’ingresso:
I voucher per l’ingresso alla serata inaugurale saranno disponibili a partire dal 21 settembre 2023 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Ogni voucher concede l’accesso a due persone, e ognuno può ritirarne uno solo. L’ingresso sarà possibile anche il giorno dell’evento fino a esaurimento dei posti, a partire dalle ore 20:45.
Questo evento promette di essere un’esperienza indimenticabile che combina arte, cultura e riflessione sulla condizione umana attraverso il mito di Icaro. Non perdete l’occasione di essere parte di questa straordinaria inaugurazione del Teatro dell’Efebo a Agrigento.