AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Valle dei Templi » Scoperto tesoro archeologico ad Agrigento: ‘Casa Greca’ rivela affascinanti segreti del passato

Scoperto tesoro archeologico ad Agrigento: ‘Casa Greca’ rivela affascinanti segreti del passato

Redazione Di Lorenzo Rosso
9 Agosto 2023
in Valle dei Templi, Top
Share on FacebookShare on Twitter

Sensazionale Scoperta Archeologica a Agrigento: ritrovata la ‘Casa Greca’ distrutta dai cartaginesi nel 406 a.C.

“Era una casa greca, un’ Oikos dell’antico insediamento abitativo a nord della Via Sacra, distrutta nel 406 Avanti Cristo nel momento in cui i cartaginesi entrarono in Akragas”. L’annuncio è dell’archeologa Maria Concetta Parello in servizio al Parco Archeologico della Valle dei templi che ha diretto la campagna di scavi, conclusasi ieri, che ha portato alla luce un ricchissimo deposito votivo composto da almeno una sessantina di statuette, protomi e busti femminili in terracotta, lucerne e piccoli vasi, frammenti di bronzo, mescolati a un gran numero di ossa. Tecnicamente, usando un termine utilizzato dagli archeologi del Parco, si tratta della Casa VII b, la seconda casa dell’isolato 7, che costituisce parte del complesso abitativo tra il tempio di Giunone e quello della Concordia. La Campagna è stata interamente finanziata dal Parco Archeologico per 120 mila euro e sostenuta dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato ai Beni Culturali. “Questi ritrovamenti – continua l’archeologa Parello – permettono di comprendere le dinamiche della distruzione di Akragas del 406 a.C. ad opera dei Cartaginesi, quando gli abitanti dovettero fuggire in esodo verso Gela lasciando, come scrive Diodoro Siculo, “tutto quello che aveva costituito la loro felicità”, quindi i beni, l’ordinario, gli dei dinanzi a cui pregare”. Il deposito votivo, che sembrerebbe sistemato sopra i livelli di distruzione della casa, potrebbe raccontare il momento in cui gli oggetti che lo compongono furono recuperati dagli akragantini dopo la distruzione. Si potrà avere una maggiore certezza sugli aspetti storici solo proseguendo la ricerca. Per definire con certezza la funzione dell’interessante deposito occorrerà proseguire la ricerca, finanziando una nuova campagna di scavi nell’area, ponendo massima attenzione alle connessioni stratigrafiche tra il deposito e i livelli di vita e di abbandono della casa. Oltre alla direzione scientifica dell’archeologa Parello hanno collaborato agli scavi l’archeologa Anna Lucia Lionetti e l’architetto Giuseppe Cavaleri.

Intanto è già stato programmato il restauro dei numerosissimi reperti recuperati in previsione di una loro immediata valorizzazione e fruizione al pubblico. “Dopo il restauro degli oggetti – continua l’archeologa del Parco Valle dei Templi – contiamo di musealizzarli magari utilizzando “Casa Pace” un’antica struttura che sorge nei pressi della scoperta e che si presterebbe egregiamente”.

«È un intervento scientifico che abbiamo sostenuto negli ultimi anni – afferma il direttore del Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta – e che ha dato da subito dei risultati importanti. Nell’area di scavo, che ci regala una lettura dettagliata degli avvenimenti storici, era già stato individuato un ampio settore di abitato, ovvero case di età greca, la cui fase principale termina con la conquista e la distruzione della città da parte dei Cartaginesi».

«Lavoriamo senza sosta per restituire alla Sicilia momenti di storia che le appartengono – afferma l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato –. I ritrovamenti della Valle, che in questo momento sta vivendo una stagione straordinaria con gli oltre 23.400 visitatori soltanto nell’ultimo weekend, giungono durante una campagna di scavi avviata nel 2019 e poi bloccata dal Covid e questo rende ancor più significativo il ritrovamento. Sembra che ogni sito in questo momento abbia qualcosa da dirci».

LORENZO ROSSO

Scoperta archeologica a nord della Via Sacra: Casa greca distrutta dai cartaginesi nel IV secolo a.C.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

L’Ellenic Music Festival chiude in bellezza con una serata indimenticabile ad Agrigento

Next Post

Gianni Morandi all’inseguimento della bellezza: una tappa indimenticabile alla Scala dei Turchi

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – agrigentooggi@gmail.com Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025