Al via a Favara domani 8 maggio la Festa della Legalità, giunta quest’anno alla IX edizione, grazie all’impegno costante e fattivo del dott. Gaetano Scorsone, coordinatore dell’Area “P.Pino Puglisi” del Consiglio Pastorale Cittadino.
Una festa, questa della Legalità, pensata ed organizzata per la prima volta nel maggio 2008 dalla Comunità Ecclesiale e su cui gradualmente negli anni si è riversata l’attenzione e l’interesse della Civica Amministrazione, anche sino a prenderne talvolta la guida, e quindi inevitabilmente, in qualche anno, pure con talune polemiche connesse, da parte dell’opposizione politica che contestava, affermando che la legalità va “praticata e non proclamata”.
Comunque sia quello che ci preme con piacere sottolineare, al di là di tutto, che gradualmente è una festa che è cresciuta, grazie alla collaborazione, attenzione e partecipazione delle varie realtà socio-politiche-culturali della città. Una festa che quest’anno cade proprio all’indomani del fattaccio delle scritte blasfeme sul prospetto del Palazzo Municipale di Piazza Cavour, e di due fatti di sangue, uno a Favara ed un altro all’estero, che hanno registrato vittime due giovani imprenditori favaresi.
Una festa quindi che offre al vivo ulteriori motivi di riflessione, con tanti momenti di dialogo e confronto, ad una cittadinanza scossa e mortificata, con tante voci di rabbia e di condanna che si sono levate per la scritte blasfeme, ed anche con l’appello di un giovane Parroco favarese, già noto per il suo coraggio di denuncia, che ha invitato le famiglie a seguire di più e meglio i figli, alcuni dei quali – ha detto – “spesso vivono la logica del branco“. Un’esortazione quest’ultima che unitamente a tutto il resto, non mancherà – ci auguriamo – di essere ripresa in questa settimana della legalità soprattutto da parte delle agenzie educative.
Intanto il programma della Settimana preparato primi degli eventi di cui sopra, si presenta comunque davvero ricco e articolato, con la novità di registrare quest’anno l’abbinamento con il 1° festival della Strada degli Scrittori, alcuni dei quali in maniera particolarissima collegati ai temi in programma.
Si inizia domani, lunedì, al Castello Chiaramonte, dove a cura della Consulta Pastorale Giovanile ci sarà una conversazione sul tema “Giustizia e Misericordia: una relazione impossibile?”, dal parte del dott. Bartolo Salone, giudice del tribunale di Agrigento. Per proseguire con monenti di preghiera e formazione, tra cui mercoledì 10 Maggio, alle ore 11.30, presso Liceo M.L.King,, dell’Associazione Libera, sul tema “A lezione di bellezza e libertà”, mentre nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 17.30, nel Chiostro San Francesco, si discuterà su “Legalità e Giustizia”, a cura dell’OFS (Ordine francescano secolare).
Fissata per VENERDI’ 12 Maggio: ore 09.15, in piazza don Giustino, la manifestazione conclusiva con la convocazione e la sfilata delle varie realtà scolastiche e culturali cittadine, con destinazione in di raccolta varie componenti cittadine per la sfilata sino in Piazza Cavour, per la manifestazione conclusiva “ INSIEME PER LA LEGALITA’ ed intregnati vari anche da parte delle autorità cittadine e provinciali.
Diego Acquisto
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp