AGRIGENTO. Nuove opportunità occupazionali con i cantieri di lavoro finanziati dall’assessorato Regionale del Lavoro, famiglia e politiche sociali guidato da Mariella Ippolito.
“Le risorse economiche che metteremo in circolo nell’economia povera della nostra isola – ha spiegato l’assessore Ippolito – intendono porre un freno all’emorragia occupazionale che grava tra le nostre popolazioni, oltre a dotare le realtà urbane di servizi e strutture. La lotta alla disoccupazione va combattuta anche con queste azioni non risolutive che però offrono respiro all’universo degli inoccupati e dei disoccupati”.
In provincia di Agrigento i finanziamenti arriveranno ai Comuni di: Agrigento, Alessandria Della Rocca, Bivona, Calamonaci, Camastra, Cammarata, Campobello Di Licata, Canicattì, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Favara, Licata, Lucca Sicula, Montallegro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Racalmuto, Ravanusa, Realmonte, Ribera, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Santa Elisabetta, Siculiana, Villafranca Sicula.
CANICATTI’. Fino al 31 maggio prossimo è possibile presentare domanda di partecipazione alla selezione. A Canicattì ci si può recare presso il centro per l’impiego di via Papa Giovanni 23esimo. Ma bisogna prima “avere preventivamente reso la dichiarazione di immediata disponibilità (Did) ed avere sottoscritto il patto di servizio” – sottolinea la direzione dell’ex ufficio di collocamento. “La domanda verrà generata automaticamente dal sistema e pertanto per agevolare e ridurre l’attesa da parte dell’utenza si consiglia di produrre la Did e il patto dl servizio”. Possono candidarsi i cittadini dai 18 ai 66 anni e 7 mesi non compiuti, disoccupati o inoccupati. L’assegnazione del lavoratore a ciascun cantiere sarà effettuata in base alla sua posizione nella graduatoria comunale e rispetto a più cantieri, dello stesso Comune, secondo l’ordine cronologico di presentazione della richiesta di assegnazione di personale da parte del Comune. L’ammissione ai Cantieri di lavoro non determina l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro con l’Ente Gestore. Il programma di lavoro prevede un impegno 7 ore giornaliere. All’istanza bisogna allegare la copia della tessera sanitaria e del documento di riconoscimento in corso di validità, l’autocertificazione di composizione del proprio nucleo e nei casi particolari anche la certificazione per fruire della riserva in favore degli ex carcerati e dei soggetti dimessi da comunità o centri di cura e recupero di tossicodipendenti o soggetti d’alcolismo, qualora rientrino in questa fattispecie. Gli sportelli del centro per l’impiego di Canicattì per acquisire i dati di partecipazione sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9, alle 13 e il mercoledì anche dalle 16 alle 18.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp