La polizia di Stato ha incontrato gli studenti del liceo scientifico “Leonardo” di Agrigento. L’incontro, concordato preventivamente nel corso di precedenti intese intercorse tra il questore di Agrigento Rosa Maria Iraci e l’Autorita’ scolastica provinciale, ha dato l’avvio ad una serie di iniziative, in cui i funzionari della Questura illustrano agli studenti tematiche di particolare interesse ed attualita’.
Nell’incontro, sono stati affrontati i temi della necessita’ di contrastare mentalita’ mafiose e rafforzare la cultura della legalita’. In particolare, sono state approfonditi altri argomenti inerenti l’affermazione del principio di legalita’ come la prevenzione all’uso e all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, il contrasto al bullismo alla luce delle recenti novita’ normative in materia di cyberbullismo e il rispetto del Codice della strada per prevenire incidenti stradali.
L’incontro, cui hanno partecipato numerosi studenti, e’ stato tenuto da un team di funzionari e personale della squadra Mobile, dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, dell’Ufficio sanitario provinciale e della sezione polizia Stradale. sono in calendario nei prossimi giorni ulteriori incontri in altre scuole del capoluogo e dei comuni sede di Commissariato di Pubblica sicurezza, nel corso dei quali la polizia di Stato fornira’ agli studenti altre tematiche sul principio di legalita’, nell’ambito dell’applicazione del principio di prossimita’ e vicinanza alla societa’ civile ed al mondo scolastico. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto, gia’ proposto con successo negli anni passati, volto a realizzare momenti di interlocuzione e riflessione con dirigenti scolastici, docenti e genitori, onde condividere valutazioni, osservazioni e proposte per raggiungere gli obiettivi educativi della campagna.
Funzionari e personale della polizia di Stato continueranno a recarsi presso i singoli istituti scolastici, per illustrare ai giovani, i pericoli del web, le fenomenologie del bullismo, del femminicidio e della violenza di genere, le conseguenze devastanti per la salute derivanti dall’uso della droga e dalla guida senza il rispetto delle regole, nonche’ gli strumenti normativi per prevenire e reprimere i citati fenomeni. La Questura, intraprendendo detto progetto intende affiancare l’istituzione scolastica nella “cura educativa” dei giovani che la scuola e’ chiamata a dare con il massimo impegno, profondendo il piu’ elevato sforzo per consentire una crescita sana e responsabile degli studenti ,nella consapevolezza che la stretta sinergia tra le due istituzioni rappresenta un momento fondamentale per la crescita dei giovani in una fase particolarmente delicata come quella adolescenziale.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp