Parlare inglese, come imparare la lingua più importante al mondo

Conoscere le lingue straniere è ormai fondamentale sotto ogni aspetto, da quando si va in giro per il mondo alle opportunità lavorative e professionali. Da questo punto di vista saper leggere, scrivere e parlare in inglese è fondamentale per diventare, ad esempio, manager e responsabili della comunicazione in un mondo che è sempre più globale e sempre più interconnesso. 

Corsi di inglese full immersion, vantaggi e svantaggi

Per esempio, sai mettere nell’ordine i giorni della settimana inglese? La risposta a questa domanda non è sempre semplice ed immediata specie per chi magari ha studiato l’inglese a scuola, e poi trascurandolo non lo ha più ripreso. Nell’imparare una lingua come l’inglese spesso si frequentano, che siano gratuiti o a pagamento, dei corsi che sono di breve durata ma full immersion. Il che significa che molte nuove informazioni legate alla lingua da imparare vengono assorbite in un lasso di tempo che risulta essere molto breve, ma in realtà poi, attraverso ripassi e ripetizioni, al nostro cervello servirà in ogni caso molto più tempo per l’assimilazione. 

Di conseguenza, tutte le informazioni incamerate con un corso di lingua inglese full immersion hanno bisogno di una fase di assestamento per rimanere correttamente scolpite nella nostra mente con la conseguenza che è normale, tra l’altro, che in molte occasioni l’apprendimento è rapido, mentre in tante altre può sembrare lunga e difficile l’assimilazione della grammatica e delle parole. E siccome le tempistiche di apprendimento variano da un soggetto ad un altro, è importante non lasciarsi mai sopraffare dalla frustrazione prendendosi tutto il tempo che serve per imparare l’inglese come si deve con pazienza e con diligenza.

Imparare le lingue, attenzione al cosiddetto blocco linguistico

Acquisire padronanza e scioltezza nella lingua, che sia l’inglese, il francese, il tedesco o lo spagnolo, per quanto detto è un percorso che non solo è lungo, ma che è pure caratterizzato da ostacoli che, solo a prima vista, possono sembrare insormontabili. E questo accade, in particolare, quando si viene ad attivare ed a generare il cosiddetto blocco linguistico durante il quale emerge la difficoltà ad apprendere nuove parole che sembra proprio non vogliano restare impresse nella memoria.

Come superare il blocco linguistico

Per superare il blocco linguistico, quando e se arriva nell’imparare una lingua, non c’è un metodo o una tecnica infallibile per superare lo stallo, ma in ogni caso ci sono tanti accorgimenti e tante scelte possibili che possono rivelarsi estremamente utili. Per esempio, si può superare il blocco linguistico uscendo con persone che parlano la stessa lingua da imparare, leggere, cambiare luogo ed ambiente di studio, oppure programmare vacanze con finalità di scambio linguistico.

Un altro metodo per superare il blocco linguistico è quello di passare dalla fase di lettura e di apprendimento della lingua a quella di scrittura. Per esempio mandando delle e-mail in inglese ad amici oppure ad alcune delle persone con cui si sta frequentando il corso di inglese. Ottima idea è pure quella di acquistare un quotidiano in lingua italiana e, muniti di carta e penna, tradurre in inglese qualche articolo.