AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Eventi » Paolo Battaglia, la Terra Borgese

Paolo Battaglia, la Terra Borgese

3 Gennaio 2018
in Eventi
Share on FacebookShare on Twitter

I valori essenziali di Paolo Battaglia La Terra Borgese nell’arte intendono i caratteri profondi del pittore torinese Giuseppe Faretina

In “Platani”, pastello secco su carta – spiega Paolo Battaglia La Terra Borgese – la pittura predomina sulla sagoma, supera e viola i margini sensibili alla realtà e si fa ecotono libero, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale imitativa e commerciale. Esclusivamente le circostanze spaziali sono vissute geometriche come nella realtà. Il dipinto registra bene le atmosfere della vita interiore, il sogno, ma esprime pure tutto il lavoro concettuale che l’Artista – tecnicamente abile – ha sostenuto: nei suoi paesaggi, Faretina riesce sempre a cogliere tutti  gli aspetti della natura: le masse e i pesi, la spaziosità delle distese di terreno e dei laghi, lo splendore della luce e del colore. Dunque l’analisi delle forme reperibili in natura risulta profonda e sottile, e puntuale arriva ad esprimersi precisa dei sentimenti umani nel dipinto. Essa coglie perfettamente l’atmosfera delle diverse ore del giorno, delle varie stagioni e della illuminazione artificiale.

Giuseppe Faretina, evoluto figurativo, a mezzo della dissociazione cromatica fa dell’immagine un riferimento più allusivo e aleatorio. Il suo tendere all’astrazione è il risultato di una tensione che lo fa penetrare in un microcosmo sublimandosi nel valore poetico in rapporto alla vibrazione della luce.

È attraverso il pastello che l’Artista ha qui veicolato l’emotività con le dita a contatto diretto della materia, senza strumenti intermedi. E “Platani”, stato d’animo di benigna calma, è da considerarsi un eccellente dipinto con significato proprio che ognuno avverte secondo la propria capacità di sentire, e non è il ricordo di qualcosa. Va tuttavia notato che ogni anno il platano, come il serpente, si rinnova: uno la corteccia e l’altro la pelle, perciò entrambi furono sacri ai Geni e sono simboli di rigenerazione.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Fortitudo ti presento il tuo avversario: LEONIS ROMA di Michele Bellavia

Next Post

Meraviglie: Alberto Angela racconta la Valle dei Templi

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025