Lo spettacolo di Anthony Mac Carten al Teatro Pirandello ha ottenuto un notevole successo, offrendo uno sguardo avvincente sulle dimissioni di Benedetto XVI nel 2013. L’interpretazione magistrale di Giorgio Colangeli (nel ruolo di Papa Ratzinger), Mariano Rigillo (nel ruolo di Papa Bergoglio), Anna Teresa Rossini e Ira Fronten, queste ultime nei panni delle due suore che assistono i due Papi, ha catturato l’attenzione del pubblico e degli esperti.
Marco Savatteri, presente alla prima replica, ha commentato: “Un bellissimo allenamento all’ascolto, alla capacità di ascoltare veramente; un allenamento facilitato da vari elementi: la bravura indiscussa degli Attori, il fascino di una storia vera e recente e la figura autorevole del Papa vista nella sua essenza più intima.”
Lo spettacolo offre considerazioni che sviscerano temi fondamentali della Chiesa, rimuovendo pregiudizi e permettendo al pubblico di riflettere su questioni filosofiche e teologiche in un contesto accessibile a tutti. La sua regia semplice ma efficace si concentra sul messaggio, rendendo lo spettacolo un’esperienza che non parla solo di Dio, ma di noi.
Un plauso va a Francesco Bellomo e all’intero CDA per aver portato questa proposta di Teatro di Prosa contemporaneo al Teatro Pirandello. Anche l’ex ministro Angelino Alfano, accompagnato dalla moglie, è stato tra gli spettatori. Alla fine dello spettacolo, entrambi i protagonisti hanno elogiato il pubblico per la calorosa accoglienza, testimoniando l’entusiasmo generato dall’opera.
La rappresentazione si è rivelata un trionfo artistico e umano, suscitando emozioni e dibattiti, confermando il suo impatto significativo sul panorama teatrale contemporaneo.