AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Magazine » Occhio di pernice: ecco di cosa si tratta

Occhio di pernice: ecco di cosa si tratta

12 Maggio 2022
in Magazine, Salute & Bellezza
Share on FacebookShare on Twitter

Il tiloma, comunemente chiamato occhio di pernice, è un disturbo che colpisce i piedi e all’apparenza somiglia molto ad un comune callo.
L’occhio di pernice consiste in un ispessimento ed indurimento della pelle e che può determinare uno stato doloroso più o meno intenso a seconda del punto in cui si manifesta e della soglia del dolore di chi si ritrova ad averci a che fare.

In genere questo viene distinto in due tipologie: 

  • Duro: si manifesta solitamente sul quinto dito del piede e risulta essere di piccole dimensioni
  • molle, quando si manifesta tra le dita e risulta essere biancastro e ruvido al tatto e che può determinare l’insorgere di infezioni batteriche o fungine

Per maggiori e più dettagliate informazioni vi consigliamo di visitare il sito www.farmaciauno.it/occhio-di-pernice dove troverete anche consigli utili e rimedi.

I sintomi

Il motivo per cui l’occhio di pernice causa dolore è che questo risulta attaccare la pelle in maniera più profonda se paragonato ai semplici calli e tra i sintomi più diffusi, oltre ad un fastidio, troviamo sicuramente una sensazione di dolore più o meno intenso, difficoltà a camminare in maniera corretta e/o a stare in piedi per un tempo prolungato, oltre che difficoltà ad indossare determinate calzature che risultano accentuare notevolmente il fastidio.
Ma perché si forma l’occhio di pernice? Tra le cause che ne possono determinare l’insorgenza troviamo, al primo posto, un difetto nel proprio modo di camminare.

L’occhio di pernice è spesso indice di uno sfregamento ripetuto o di un’eccessiva pressione nella parte del piede colpita; a determinarlo dunque concorrono sia la presenza di “dita a martello” (ossa prominenti sulle dita dei piedi) che l’utilizzo di calzature inadeguate.

Per questo motivo, se nei vostri piedi si manifesta spesso l’occhio di pernice, il nostro consiglio è quello di evitare o ridurre l’utilizzo di scarpe con il tacco e di scarpe slacciate che possono determinare un continuo scivolamento del piede all’interno della scarpa.

I rimedi

Visto il fastidio ed il dolore che l’occhio di pernice determina può risultare essenziale sia cambiare le proprie abitudini e quindi cambiare le scarpe utilizzate o in generale la causa che provoca lo sfregamento o la pressione del piede, sia optare per rimedi localizzati che possano quanto meno alleviare il fastidio.
Per eliminare l’occhio di pernice, infatti, può risultare utile utilizzare creme idratanti e gel preparati che possano alleviare e ridurre l’ispessimento della pelle del piede.

Tra queste vi consigliamo di utilizzare gel a base di aloe vera per via delle sue proprietà lenitive e dermoprotettive, oltre che quelli a base di acido salicilico che ammorbidiscono la pelle (prima di effettuare il trattamento è raccomandabile effettuare un pediluvio con acqua tiepida e bicarbonato).

Tuttavia, spesso utilizzare creme e gel non basta per eliminare l’occhio di pernice o per limitarne l’ispessimento non basta, motivo per cui consigliamo l’utilizzo di cerotti protettivi e di solette o imbottiture morbide, i primi in grado di rilasciare sostanze in grado di agire sull’occhio di pernice ed eliminarlo, le seconde perché in grado di andare alla radice del problema proteggendo l’area infetta e riducendo la pressione sul piede.
In casi più gravi può essere necessario rivolgersi ad un podiatra in grado di rimuovere in maniera non dolorosa l’occhio di pernice.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Immagina, una passeggiata tra i Cortili e il Castello di Girgenti

Next Post

Riprese le visite guidate delle scuole al Giardino Botanico

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025