La scelta degli occhiali giusti non è mai facile: infatti, essi devono adattarsi ai lineamenti, oltre che al look, della persona che li indossa.
Per tale motivo, è necessario affidarsi a degli ottici esperti che possano offrire ai loro clienti degli occhiali di moda con un ottimo design che siano in grado di valorizzare chi li sfoggia, oltre ad essere caratterizzati da un’ottima qualità.
Primo step: scegliere l’ottico giusto
Affinché sia possibile scegliere ed acquistare degli occhiali di design, in perfetta sintonia alla forma del viso di chi li indossa, la prima tappa da cui partire è la scelta del giusto negozio di occhiali.
Difatti, al giorno d’oggi, esistono una vasta quantità di ottici specializzati: alcuni fanno parte di grandi catene, il cui punto di forza consiste nel saper offrire assistenza e prezzi vantaggiosi ai propri clienti, mentre altri sono dei negozi specializzati, in grado di creare degli occhiali che siano un vero e proprio lavoro di artigianato.
In entrambi i casi, ciò che non deve mai mancare è il saper proporre delle montature esclusive, in grado di rendere un semplice e funzionale oggetto come l’occhiale in un vero e proprio simbolo di espressione del proprio stile, senza dimenticare la qualità del prodotto.
Secondo step: la scelta della montatura
Per creare un occhiale di design, un elemento indispensabile è la montatura: essa non deve essere solo ricca di stile ed unicità ma, anche, confortevole e, soprattutto, funzionale. Infatti, l’occhiale ha lo scopo primario di correggere un difetto visivo e, in questo, anche la montatura di un occhiale svolge la sua parte.
Di conseguenza, per la creazione della montatura è indispensabile che siano impiegate le migliori materie prime, come: l’acetato di cellulosa, la fibra di carbonio oppure l’acciaio. Esse doneranno all’occhiale una maggiore flessibilità e resistenza all’usura.
Ovviamente, i modelli ed i colori disponibili per le montature possono variare tenendo conto dei gusti e delle richieste del singolo cliente che l’ottico dovrà cercare di esaudire.
Terzo step: la scelta delle lenti
Come detto in precedenza, l’occhiale ha la funzione primaria di correggere un difetto visivo. Per ciò, è estremamente importante la scelta delle lenti migliori che sono disponibili sul commercio.
La decisione in merito a quale tipologia di lente optare non è facile: difatti, è ben risaputo che ogni persona ha uno specifico difetto visivo e, questo, implica che vi sono diverse necessità a cui dover far fronte nel momento in cui si sceglie e confezione l’occhiale.
In aggiunta, la qualità delle lenti utilizzate varia a seconda del materiale scelto per crearle: esso renderà la superficie della lente più o meno nitida oppure resistente agli urti. A tale proposito, al giorno d’oggi, sono disponibili numerosi materiali che permettono di confezionare un occhiale che sia durevole e resistente, oltre che consentire una vista nitida. Tra le varie tipologie, le migliori sono: le lenti di origine minerale, ossia fatte di vetro, quelle in materiale organico, generalmente leggere e sottili, le lenti in policarbonato ed in Trivex.