Lo spettacolo “Historias de Astor”, omaggio a Astor Piazzolla, ha registrato un notevole successo al Teatro Pirandello di Agrigento con una sala esaurita. I MiradaTango, affiancati dalla talentuosa Gloria Tuzzolino e dalla coppia di ballerini Malena Veltri e Luis Delgado, hanno guidato il pubblico in un viaggio onirico tra le melodie struggenti del celebre compositore argentino.
L’ensemble musicale, composto da un quintetto d’archi, fisarmonica, vibrafono e percussioni, ha coinvolto il pubblico in un’esperienza unica. I membri del gruppo, quali Filippo Di Maggio e Rebecca Di Majo ai violini, Fabio Distefano alla viola, Paolo Pellegrino al violoncello, Mimmo De Caro al contrabbasso, Alessandro Bruccoleri alla fisarmonica e diamonica, Alessandro Ferro al vibrafono e Antonino Di Bella alle percussioni, hanno offerto una performance magistrale.
La serata è stata presentata con eleganza da Fiorella Silvestri, che ha anche eseguito un meraviglioso monologo d’apertura. Mimmo De Caro, ideatore dello spettacolo e arrangiatore dei brani, ha condiviso: “Questo spettacolo racchiude tutte le sfaccettature di un’arte antica, recentemente riconosciuta dall’Unesco come ‘Patrimonio Immateriale dell’Umanità’.”
Giovedì sera, nel suggestivo scenario del Teatro Pirandello, i presenti hanno vissuto un’esperienza artistica avvolgente, toccando le corde più profonde dell’arte di Astor Piazzolla. Attraverso i passi di Malena e Luis, le esibizioni dei MiradaTango e la voce incantevole di Gloria, lo spettacolo ha trasmesso agli spettatori il messaggio tanghero, comunicando una danza che prende vita, un’atmosfera che evoca il tango come espressione di vita, tempo, amore e morte. Una narrazione che, se chiudi gli occhi, ti trasporta in tutto il cuore pulsante di Buenos Aires.



Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp