L’officina delle tradizioni popolari è risultata prima ad Agrigento città all’iniziativa sui luoghi del cuore Fai 2020. E nei prossimi giorni si terrà la cerimonia di consegna del riconoscimento alla presenza del sindaco Franco Miccichè, del Delegato del Commissario del Libero Consorzio Comunale, Antonietta Testone (Capo di gabinetto), del Delegato del Fai ed altri rappresentanti istituzionali. L’Officina delle tradizioni popolari, risultata terza in provincia di Agrigento dopo la Scala dei Turchi ed il teatro Andromeda, ha ottenuto un ottimo risultato precedendo l’area di Maddalusa e la Biblioteca Lucchesiana. “Un risultato che premia questo piccolo museo- dicono da Palazzo dei Giganti- realizzato e curato da Lello Casesa, dipendente dell’Ex Provincia regionale d’intesa tra l’Amministrazione Comunale e il Libero Consorzio di Agrigento. L’Officina delle tradizioni popolari è un luogo di cultura inserito nell’Ecomuseo dell’Ente Provincia insieme ad altri Beni culturali come il Giardino Botanico, la Biblioteca, l’Archivio storico dell’Ente, il Palazzo della Provincia e la scala reale.” Lo spazio custodisce numerosi strumenti musicali etnici siciliani e della cultura dei diversi paesi del mondo ed e’ impreziosito da un teatrino dell’opera dei pupi che domani sarà rappresentato da alcuni giovani artisti che hanno realizzato uno studio ed una ricerca approfondita sull’opera dei pupi.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp