AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Valle dei Templi » L’offerta per le scuole nei musei siciliani: educational di CoopCulture per gli insegnanti.

L’offerta per le scuole nei musei siciliani: educational di CoopCulture per gli insegnanti.

26 Ottobre 2022
in Valle dei Templi
Share on FacebookShare on Twitter

 La scuola italiana è ripartita e ha iniziato a mettere in calendario le visite a musei, parchi archeologici, mostre. CoopCulture ha sempre privilegiato gli studenti, dai più piccoli ai teenager, li ha considerati un pubblico speciale a cui dedicare particolari attenzioni, da “accompagnare” alla scoperta dei siti, coniugando scienza e gioco; e i luoghi devono diventare protagonisti, “parlare” a quello che sarà il pubblico di domani. Mettendo a fuoco i nuovi bisogni specifici dei giovani spettatori, è stata elaborata un’offerta didattica declinata in speciali format attenti al concetto di lentezza, alla ricucitura dei legami, al concreto prendersi cura di se stessi e degli altri, all’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ambientale, al valore del gioco. Tutto da declinare anche attraverso i progetti di LiveCulture che permettono virtual tour da remoto ai più importanti siti italiani, dal Colosseo a Pompei, alla Venaria Reale, alla valle dei Templi per citarne solo alcuni. Per questa sua attività e per aver ideato un intero “sistema didattico” organizzato, ricco di contenuti e di professionalità, CoopCulture ha già ricevuto il Premio CECA (Committes for Education and Cultural Action) dall’ICOM.

Un vero programma pensato per le scuole, quindi, che verrà presentato attraverso una serie di educational diretti agli insegnanti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, che vogliano toccare con mano l’offerta didattica e che verranno accolti dai direttori e dai responsabili dei singoli siti coinvolti.

I siti sono quelli di cui CoopCulture cura i servizi, l’accoglienza e la didattica; sono stati studiati diversi format, ogni scuola troverà qualcosa di suo interesse da proporre alle classi, è stato cucito insieme un fitto  programma pensato su misura per gli studenti. Si scenderà nelle grandi cisterne ipogeiche della Valle dei Templi, ci si addentrerà tra i reperti del Griffo, si visiteranno i cantieri di scavo al quartiere ellenistico romano; si scoprirà la Pietra di Palermo al Salinas e si parteciperà ad una caccia al tesoro; si classificheranno piante e semi dell’Orto Botanico, si studieranno le correnti artistiche del ‘900 o il riciclo creativo al Museo Riso o le tecniche musive a Monreale, si ascolterà la leggenda dei diavoli della Zisa e si visiteranno le famose carceri della Santa Inquisizione allo Steri; si seguiranno le tracce dei Florio in giro per la Palermo liberty e si correrà alla scoperta dei siti Unesco. A Segesta si impareranno i segreti delle tecniche di costruzione degli antichi templi maestosi, a Selinunte la meraviglia correrà sui cinque sensi.

A spasso con la storia ad Agrigento, Segesta e Selinunte.Una serie di laboratori e visite speciali per conoscere da vicino la storia autentica dell’Isola, i suoi personaggi più noti, le abitudini, ma anche le tecniche di costruzione degli antichi templi o la scoperta di un nuovo allestimento multimediale come è quello della  casa museo di Luigi Pirandello.

Ad Agrigento, il 4 novembre l’ offerta didattica sarà proposta dalle 15 alle 17,30 al museo archeologico Pietro Griffo dove saranno presentati  dei percorsi e dei laboratori, seguiti da una visita guidata approfondita al nuovo cantiere di scavo, nel Quartiere ellenistico romano e in particolare, alla Casa della gazzella; l’8 novembre dalle 15 alle 17, la presentazione del catalogo CoopCulture avrà come palcoscenico la casa natale di Luigi Pirandello; possibile partecipare ad una visita guidata al nuovo allestimento all’avanguardia, da meno di un anno fiore all’occhiello della casa museo.

Partecipazione gratuita tramite mail a [email protected]

Prenotazione obbligatoria online fino ad esaurimento posti disponibili

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Caro gas: ad Agrigento chi passa al Mercato Libero risparmia 77 euro

Next Post

Lettera aperta al Presidente della Regione Sicilia sul tema del randagismo

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025