“Ci sono giornate particolari che da Agrigento, guardando in direzione sud-ovest, si riesce a vedere l’isola di Pantelleria, lontana più di 140 chilometri”. È quanto osserva e fa osservare Claudio Lombardo di MareAmico. A prendere lo spunto dalla fotografia che sta circolando sui social è l’agrigentino Tommaso Parrinello, dirigente dell’ agenzia spaziale Europea. Parrinello spiega il perché da Agrigento si vede Pantelleria : “molti giustificano l’eccezionalità della foto a causa dell’ effetto “Fata Morgana”. La spiegazione per cui si vede Pantelleria dal Viale, con buona pace di qualche scettico- dice- sta nella Fisica e nel calcolo della visibilità sulla sfera terrestre. Entra in ballo il raggio della terra e soprattutto, badate bene, le elevazioni sia del punto di osservazione (Agrigento) che del punto osservato (Pantelleria). L’effetto fatamorgana, per le sue caratteristiche, presenta ,invece , immagini sfocate, traballanti e allungate, nel nostro caso le immagini sono sì debolmente tremolanti, ma per via della rifrazione , in ogni caso ben intellegibili e in chiaro contrasto con immagini totalmente rifratte. Quindi, mi dispiace per i sentimentali, ma il fenomeno della fata Morgana non c’entra assolutamente nulla se non, per analogia, per i normali fenomeni di rifrazione molto più semplici, nella loro formazione, che il fenomeno della Fata”.