AgrigentoOggi
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’IISS “G.B. Odierna” al Festival Internazionale del teatro classico”

L’IISS “G.B. Odierna” al Festival Internazionale del teatro classico”

Di Selene Bonsignore
9 Giugno 2023
in Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, dal 1991, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, viene organizzato il “Festival Internazionale del teatro classico e dei giovani”, un evento realizzato in collaborazione con l’INDA, che attira gli studenti provenienti da tutto il mondo, partecipando alla rappresentazione di opere classiche.

Alla ventisettesima edizione di quest’anno, che si è conclusa giorno 6 giugno, hanno partecipato anche alcuni studenti dell’IISS “G.B. Odierna”, che alla fine del mese di maggio si sono esibiti con lo spettacolo intitolato “Donne del passato sante e maledette”.

La rappresentazione è il prodotto finale di un percorso cominciato per volere della dirigente Annalia Todaro lo scorso novembre, presso l’Istituto. Lo step iniziale ha coinvolto i docenti in un corso di formazione sul teatro. Nella fase successiva il coinvolgimento si è esteso agli alunni, che coordinati dalle professoresse Agata Marino, Chiara Mulè e Sara Petruzzella, hanno ideato, pianificato ed elaborato il progetto, attuato con il contributo alla regia del professore Pippo Pagnotta, esperto di teatro, e la collaborazione di Donatella Giannettino che si è occupata dei costumi.

Protagoniste dello spettacolo sono delle donne note nella letteratura antica, e non solo. Si tratta di Medea, Didone, Clitennestra, Penelope ed Elena. Tra tutte ne spicca una che appartiene ad un passato letterario più recente, si tratta dell’Eleonora Banti della novella “Scialle nero” di Luigi Pirandello.

Si tratta di donne accomunate da un unico filo conduttore: l’essere state vittime di un sistema patriarcale che mai ha dato spazio al loro dramma interiore e ha gravato il loro essere donne. Questi personaggi femminili sono vittime di una violenza, psicologica o fisica, costrette a un lungo silenzio fatto di attese e rinunce. “Donne del passato sante e maldette” a cui la rappresentazione teatrale ha consentito di effettuare una minuziosa introspezione psicologica, che per il pubblico acquista un sorprendente sapore di modernità.

Dietro alla realizzazione dello spettacolo c’è un minuzioso lavoro di riscrittura dei testi, reinterpretati secondo un linguaggio più vicino a un pubblico giovane e moderno.

Gli alunni coinvolti nello spettacolo sono: Morena Alotto, Gloria Bellanti, Lavinia Bodnar, Veronica Alotto, Elena Canta, Calogero Contrino, Massimo Di Caro, Alessandra Gueli, Sara Lombardo, Cristel Marino, Martina Rcalbuto, Nicholas Sacco, Silvia Salerno, Angelo Vitello, Simona Sambito, Giuseppe Triglia, Alessandro Vaccaro e Clara Vitello.

Considerato il successo riscosso, lo spettacolo verrà ripetuto oggi, 9 maggio, dalle ore 11.30 presso l’atrio esterno della sede Centrale.

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2015 – tel 338.2146190 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • L’angolo di don Diego
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2023