La Bottega, il ristorante che domina Licata

Piatti ricchi di tradizione e dal sapore prettamente marinaro al ristorante La Bottega di Licata

di Domenico Vecchio

Due soci che si sono trovati e che hanno lavorato alla ristrutturazione di un ristorante accessibile a tanti: uno è Giuseppe Patania con un’esperienza da cuoco importante (ha lavorato pure al Verdura Resort), e una carta d’identità giovanissima. L’altro è Mario Rizzo, anche lui giovane e con esperienza da direttore tra i migliori alberghi di Sicilia. Entrambi hanno preso in gestione Villa Giuliana con il ristorante La Bottega, vera e propria ode ai piatti di pesce. Una villa liberty che domina Licata,  per gestire in autonomia un “relais” 4 stelle superior ed un ristorante che hanno da subito voluto ambizioso. La cucina si divide tra classicità ed estro come nella tartare di tonno tagliata al coltello, i gamberoni di Mazara adagiati su “finta” maionese o nei ravioli di produzione del posto, ripieni di rana pescatrice su interessante crema di “tenerume”. Ottimi anche i tagliolini di Gragnano ai crostacei e datterino. Particolarmente sorprendente il cannolo di branzino ripieno di primo sale, pomodori secchi, aromatizzato al punto giusto e adagiato su una crema di patate rosse e accompagnato da spinaci croccanti. Eccezionale il dessert homemade, il semifreddo di pistacchio con frutti di bosco e meringhe o la sfera di cioccolato di Modica con crema di ricotta e “innaffiata” al caffè.  Ma la carta de La Bottega, il cui nome si ispira alle “putie” di un tempo, dove la materia prima era di assoluto valore e rigorosamente del posto, è ricca e variegata. Per la gioia delle famiglie non manca il menù bambini. Davvero accogliente e suggestiva la struttura. Undici camere, di cui due suites, terrazze esterne con vista a trecentosessanta gradi. Dalla campagna licatese, alla costa della città delle aquile. Da un lato la collina dalle ville liberty, il castello di Sant’Angelo, dall’altro la pianura con le sue coltivazioni e i vigneti, immancabile la vista sul mare. Fantastica la piscina e il solarium entrambe a picco sul panorama. Un luogo che coniuga relax, eleganza e semplicità allo stesso tempo. Ideale anche per banchetti e meeting o coffe break. Tra le dependance anche una sala riunioni e annesse terrazze. Il ristorante “La Bottega” dispone anche di una selezione di vini del posto, particolarmente interessante nell’abbinamento con i piatti elencati, il “Catarratto” 2016  della CVT Aquilae di Canicattì. Assolutamente consigliati, ad appena 40 chilometri dalla Valle dei Templi, La Bottega, con Villa Giuliana, sono sicuramente il luogo ideale dove gustare piatti a base di pesce, riappropriandosi di un territorio che, con il suo porto turistico e le bellissime spiagge,  soprattutto negli ultimi anni, si colloca tra le mete dell’agrigentino tutte da scoprire. (DV)