AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La sparatoria mortale in rivendita auto di Villaggio Mosè: due imputati all’abbreviato, uno rinviato a giudizio

La sparatoria mortale in rivendita auto di Villaggio Mosè: due imputati all’abbreviato, uno rinviato a giudizio

9 Aprile 2025
in Cronaca, dalla città
Share on FacebookShare on Twitter

Due dei tre imputati al processo scaturito dall’inchiesta sulla morte di Roberto Di Falco, il 38enne di Palma di Montechiaro, rimasto ucciso lo scorso 28 febbraio a conclusione di una sparatoria avvenuta nel piazzale di una rivendita di auto al Villaggio Mose’, hanno scelto di essere giudicati con il rito abbreviato. Si tratta di Domenico Avanzato, 37 anni e Calogero Zarbo, 41 anni. Quest’ultimo nei mesi scorsi ha parzialmente collaborato con gli inquirenti facendo ritrovare la pistola semiautomatica ritenuta l’arma del delitto. Il fratello della vittima, Angelo Di Falco, 40 anni, è stato rinviato a giudizio dal giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Agrigento, Giuseppa Zampino. I legali di Angelo Di Falco volevano sentire in aula il titolare della concessionaria e i due figli che in quel momento erano presenti.

La richiesta sarà riproposta all’apertura del dibattimento, davanti alla prima sezione della Corte di assise del tribunale di Agrigento, fissata per il 6 giugno prossimo. La requisitoria del processo a Zarbo e Avanzato, è in programma il 16 maggio. Il figlio del titolare dell’attività commerciale si è costituito parte civile. Il pubblico ministero Gaspare Bentivegna, aveva chiesto il rinvio a giudizio per i tre imputati con l’accusa di omicidio volontario. Secondo il magistrato fu la conseguenza di un “omicidio per errore”. Zarbo, nelle settimane scorse, ha fatto ritrovare la pistola e l’atteggiamento collaborativo gli è servito per ottenere gli arresti domiciliari.

La ricostruzione dell’episodio e’ particolarmente complessa ma Procura, Gip e Tribunale del Riesame sono d’accordo su un punto centrale: Roberto Di Falco e’ stato ucciso dopo che il commerciante di auto, che lo avrebbe truffato facendo degli acquisti con degli assegni scoperti, aveva reagito a un brutale pestaggio da parte dello stesso Di Falco, del fratello e di due amici che sarebbero partiti da Palma col proposito di pestarlo e, parrebbe, ucciderlo a colpi di pistola.

Il rivenditore di auto, vittima del pestaggio, quando avrebbe visto spuntare la pistola, con una mossa fulminea l’avrebbe spostata deviando il colpe sull’addome di Roberto Di Falco. Secondo la Procura ma anche per il gip Giuseppe Miceli, che ha firmato l’ordinanza cautelare, si sarebbe trattato di “omicidio per errore”. Il Tribunale del Riesame, pero’, ha riqualificato il reato diversamente sul piano giuridico. La spedizione punitiva finita male, in sostanza, si sarebbe conclusa con un omicidio da parte del commerciante che, pero’, non sarebbe punibile in quanto avrebbe agito per legittima difesa.

I giudici, tuttavia, hanno confermato la custodia cautelare in carcere per tutti per l’accusa di tentato omicidio ai danni del figlio del titolare della rivendita di auto, al quale Angelo Di Falco avrebbe provato a sparare dopo che il fratello era caduto per terra in seguito al colpo ricevuto, e per quella di detenzione illegale di arma. La vittima designata, in questo caso, si sarebbe salvata per l’inceppamento dell’arma. La difesa degli imputati ha sempre sostenuto che i quattro palmesi siano andati a Villaggio Mosè per picchiare il titolare e le immagini della video sorveglianza lo mostrano con chiarezza, e che lo stesso abbia tirato fuori la pistola, e abbia fatto fuoco, uccidendo Roberto Di Falco.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: abbreviatoautoimputatisparatoriaVillaggio Mosè
Previous Post

Beni culturali, la Valle dei Templi tra i 7 siti accreditati al sistema museale nazionale

Next Post

Pasqua 2025, la Sicilia incanta l’Europa: Catania e Palermo tra le mete più cercate

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025