Le parole di Michele Catanzaro e l’agenda della Festa regionale dell’Unità ad Agrigento. A chiudere la kermesse sarà la segretaria nazionale Elly Schlein
Nel comune in cui alle ultime amministrative non fu presentata alcuna lista con il simbolo del Partito Democratico, e attualmente in consiglio comunale non è presente alcun rappresentante del partito, si tiene la Festa regionale dell’Unità. Durante l’evento l’onorevole Michele Catanzaro ha condiviso importanti riflessioni sul futuro del partito. Ha dichiarato: “Siamo un partito che guarda al futuro, alle nuove generazioni, alle quali dobbiamo proporre prospettive, idee concrete e concetti rapidi ma sostanziali. Le nuove generazioni, la prossima classe dirigente di questo paese, hanno un bagaglio di conoscenze molto ampio e tanta voglia di fare. Il nostro ruolo deve essere quello di dimostrare che la politica non è affatto noiosa, ma ha la necessità del loro apporto fondamentale. Per questo ci stiamo aprendo anche alle nuove tecnologie e a un nuovo modo di porgerci e comunicare, anche realizzando una piattaforma che gradualmente diventi la principale infrastruttura organizzativa del PD”.
Durante l’evento, sono stati affrontati diversi temi chiave, tra cui la situazione nella sanità, la dispersione scolastica, il sistema dei trasporti in Sicilia, i rifiuti, l’acqua pubblica e la necessità di maggiore trasparenza nella gestione degli appalti. I partecipanti hanno discusso anche di sviluppo sostenibile, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, del salario minimo e del reddito universale, oltre alle riforme che il governo regionale continua a non presentare.
La Festa regionale dell’Unità ha visto la presenza di numerosi esponenti del PD, tra cui Renzo Bufalino, vice segretario regionale e segretario provinciale di Caltanissetta, Simone Di Paola, segretario provinciale di Agrigento, e Michele Catanzaro, capogruppo PD all’Ars.
Il programma per la giornata successiva prevede ulteriori dibattiti su vari temi, tra cui il ruolo della clinica del dolore e dell’hospice, la sicurezza, l’energia e l’ambiente, la cultura e la bellezza come strumento di riscatto per la Sicilia, e la continuità territoriale nei trasporti. Inoltre, ci sarà un’intervista a Stefano Bonaccini, presidente dell’Assemblea nazionale del PD.
La serata di apertura ha visto la partecipazione di Viviana Sciortino, che ha moderato un dibattito importante su Agrigento2025. Gli ospiti d’onore includevano il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, l’assessore alla Cultura e esponente di Fratelli d’Italia, Costantino Ciulla, e il deputato nazionale del PD, Giovanna Iacono. Il programma per venerdì 29 è altrettanto ricco, con una serie di eventi che affrontano tematiche cruciali, dall’ambiente alla cultura, dai trasporti al sistema sanitario, e culminerà con un’intervista a Stefano Bonaccini, presidente dell’Assemblea nazionale del PD, condotta dai giornalisti Lidia Tilotta e Guido Monastra. La Festa dell’Unità rappresenta un’importante occasione di confronto e discussione per il futuro della Sicilia e del partito.
Il programma di venerdì 29 prevede: ore 11 gazebo Tina Anselmi “Dolore come malattia. Ruolo di clinica del dolore e hospice in 20 anni di attività”. ore 17:15 gazebo Tina Anselmi “Liber* e sicur* senza lupi né orchi” con Milena Gentile (Direzione PD Dipartimento Politiche di Genere), Luigi Carollo (Palermopride), Rosalba Di Piazza (casa rifugio “La mano di Francesco”), Adele Pumilia (assessora Sambuca di Sicilia), Stella Vella (consigliera Comunale Raffadali), Adriana Palmeri (Conferenza delle Democratiche Palermo), Valeria Valento (senatrice gia Pres.Comm. Inchiesta Femminicidi); ore 18 gazebo Macaluso “Tra verde e grigio, una nuova politica sull’energia, ambiente, mobilità green, conversione ecologica per la Sicilia” con: Gianni Silvestrini (Kvoto Club), Walter Bellomo (esperto Politiche Ambientali), Gandolfo Librizzi (sindaco Polizzi Generosa), Giuseppe Pappalardo (imprenditore Energie Alternative), Antonio Nicita (senatore PD), Mimmo Fontana (segreteria Nazionale Legambiente), Eleonora Sciortino (segreteria Regionale PD), Annalisa Corrado (segreteria Nazionale PD). Modera Desirè Miranda di Focus Sicilia. Ore 19 gazebo Danilo Dolci “Bella e impossibile? Cultura e bellezza per il riscatto della Sicilia” con Ersilia Severino (deputata PD ARS), Claudio Fava (sceneggiatore e scrittore), Manlio Mele (già Deputato Regionale, Dip. BBCC PD Sicilia), Vincenzo Fasone (Prof. Università Kore, Dipartimento Economia PD), Michele Buffa (Osservatorio Regionale Paesaggio), Filippo Parrino (Legacoop Sicilia), Fabio Venezia (Deputato PD ARS), Maria Serena Rizzo (archeologa PD Agrigento). Modera Marilisa Della Monica de L’Amico del Popolo. Ore 19:30 palco centrale “Isolani o isolati. Il tema dei trasporti e della continuità territoriale” con Giovanni Barbagallo (Segreteria Regionale PD), Gianluca Fisco (vicesindaco Sciacca), Nello Dipasquale (deputato PD ARS), Maria Flavia Timbro (già Deputata PD Messina), Marco Meloni (senatore PD). Modera Roberta Fuschi di Livesicilia. ore 20:30 palco centrale “Lo stiamo perdendo. Il SSR sotto attacco” con Debora Serracchiani (deputata PD), Alfio Mannino (segretario Generale CGIL Sicilia), Sebastiano Cappuccio (segretario Generale CISL Sicilia), Luisella Lionti (segretario Generale UIL Sicilia), Franco Gervasi (dipartimento Sanità PD), Calogero Leanza (deputato PD ARS), Giovanni Burtone (deputato PD ARS), Michele Catanzaro (capogruppo PD ARS). Modera Giacinto Pipitone del Giornale di Sicilia. Ore 21:30 palco centrale Stefano Bonaccini presidente dell’Assemblea nazionale PD, intervistato dai giornalisti Lidia Tilotta e Guido Monastra. Sabato a chiudere la kermesse nel fine settimana sarà la segretaria nazionale Elly Schlein.












Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp