AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Il Melone di Licata punta all’IGP

Il Melone di Licata punta all’IGP

30 Giugno 2025
in Agricoltura, Licata
Share on FacebookShare on Twitter

Il Melone di Licata punta all’IGP: nasce il Comitato Promotore

LICATA – Il Melone di Licata si prepara a conquistare il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Nella giornata di oggi, lunedì 30 giugno, presso il Ristorante Sombrero, si è svolta la riunione costitutiva del Comitato Promotore, che segna l’inizio ufficiale del percorso verso il riconoscimento di uno dei prodotti simbolo dell’agricoltura locale.

Numerose aziende agricole del territorio hanno preso parte all’incontro, condividendo l’obiettivo comune di valorizzare, tutelare e promuovere il melone licatese, già noto per le sue caratteristiche organolettiche uniche, frutto di un microclima favorevole e di una lunga tradizione produttiva.

Nel corso dell’assemblea sono stati eletti i componenti del direttivo che guideranno il comitato nelle prossime fasi: Domenico Raneri è stato nominato presidente, Aurelio Boncoraglio segretario e Salvatore De Caro tesoriere.

«L’ottenimento dell’IGP rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende agricole di Licata e per l’intero comparto agroalimentare del territorio – ha dichiarato il neo presidente Raneri –. Siamo determinati a lavorare con passione e unità per raggiungere questo importante traguardo.»

Sulla stessa linea il segretario Boncoraglio, che ha sottolineato l’importanza della coesione: «Questo percorso presenterà certamente degli ostacoli, ma con la determinazione e la tenacia che ci contraddistingue, riusciremo a raggiungere l’obiettivo».

Il Comitato Promotore è aperto al coinvolgimento di tutte le realtà agricole interessate a partecipare attivamente al progetto. Una scommessa importante per l’economia locale, che punta a portare il Melone di Licata tra le eccellenze certificate del patrimonio agroalimentare siciliano.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Agrigento, la Polizia chiude tre locali

Next Post

La Fortitudo saluta Morici e Piccone: “Grazie Nico e Fabrizio!”

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – agrigentooggi@gmail.com Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025