AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Scuola » “Giornata della Dante”: ad Agrigento un inno alla pace e alla speranza

“Giornata della Dante”: ad Agrigento un inno alla pace e alla speranza

30 Maggio 2025
in Scuola, top3
Share on FacebookShare on Twitter

AGRIGENTO – Pace, speranza e fiducia sono stati i temi centrali della “Giornata della Dante 2025”, l’incontro che si è svolto questa mattina presso l’Auditorium dell’I.I.S.S. “Nicolò Gallo” di Agrigento. L’evento, inserito nel calendario dell’Anno Internazionale della Fiducia e della Pace, ha unito istituzioni, scuole, studiosi e associazioni culturali nel nome della letteratura come strumento di dialogo e coesione sociale.

A portare i saluti istituzionali sono stati l’assessore alla scuola Gioacchino Alfano e la dirigente scolastica Giovanna Pisano, mentre l’apertura dei lavori è stata affidata a Enza Ierna, presidente del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri, promotrice dell’iniziativa.

Ad arricchire la giornata, una serie di interventi di grande spessore culturale: lo scrittore e docente Enzo Di Natali ha riflettuto sul senso della speranza nella letteratura, da Lennon a Neruda; Nicolò Madonia, teologo e scrittore, ha posto una domanda provocatoria e attuale: “È possibile ancora sperare?”; Domenica Brancato, direttrice del MUDIA, ha sottolineato il valore dell’arte come strumento di fiducia e dialogo; infine, Antonio Liotta, medico e scrittore, ha parlato delle guerre contemporanee come negazione della pace e della dignità umana.

Nel corso della mattinata, spazio anche alla consegna di riconoscimenti a studenti e istituti scolastici che si sono distinti per progetti legati ai valori della Dante: tra questi il Liceo “Empedocle”, l’I.I.S.S. “Nicolò Gallo”, il Liceo “Politi”, il CPIA, l’I.C. “Agrigento Centro” e l’I.C. “Rita Levi Montalcini”. Una giornata intensa e partecipata, che ha ribadito quanto la cultura possa essere un ponte tra le generazioni e un presidio di pace in un mondo attraversato da conflitti e incertezze. Nel video tutte le interviste –

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Comune ottiene anticipo di 3 milioni di euro

Next Post

Inneggia al fascismo in piazza: denunciata una donna

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025