Oggi 17 gennaio, giornata del dialogo fra cattolici ed ebrei.
Da domani 18 sino al 25 gennaio: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Oggi Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo fra cattolici ed ebrei. Inizia invece domani la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ed è una settimana a data fissa.
Si celebra ogni anno dal 18 al 25 gennaio; settimana a data fissa proposta nel 1908 da padre Paul Wattson, pastore allora protestante poi passato alla Chiesa Cattolica. Che ha scelto proprio quell’arco di tempo perché compreso tra la festa della cattedra di san Pietro il 18 gennaio e quella della conversione di san Paolo il 25 seguente; una data che assume quindi un significato altamente simbolico.
Tema di riflessione quest’anno, “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”.
Malgrado il fatto che i cristiani appartengono a tradizioni diverse, la Parola di Dio, su cui pregano, studiano e meditano è fondamentale per la comunione. Un tema perciò ispirato ad un passo della seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi, congiuntamente preparato dal Pontificio Consiglio dell’unità dei cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese.
Cercare l’unità tra tutti i credenti in Cristo è un dovere-impegno per tutto l’anno, che viene comunque sollecitato in questa particolare settimana, stimolando tutti i fedeli delle varie confessioni cristiane, (cattolici, ortodossi, anglicani, protestanti) a meditare ed approfondire, pregando sul tema proposto, esprimendo così il grado di comunione già raggiunto tra le chiese e insieme invocando aiuto e luce dall’alto per il raggiungimento della piena unità, che è il volere di Cristo stesso.
Si tratta certamente di un tempo da investire in preghiera e dialogo, assecondando le indicazioni di papa Francesco, che è il primo a spingere, con il suo magistero, sulla via della pace, della misericordia e della riconciliazione.
Da ventotto anni poi, il 17 gennaio, cioè oggi vigilia dell’inizio della Settimana di preghiera per l’unita dei cristiani, si celebra in Italia su iniziativa della Cei la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo fra cattolici ed ebrei.
Un appuntamento anche questo molto importante che, come spiega il direttore dell’Ufficio nazionale Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, don Cristiano Bettega, si inserisce “in un periodo storico in cui si vede da una parte il moltiplicarsi di iniziative di dialogo (e non solo con il mondo ebraico) ma dall’altra una sorta di chiusura pregiudiziale, sempre in agguato, sempre pericolosa”, nella presentazione del sussidio 2017 di questa Giornata.
Diego Acquisto