
Una nuova ondata di maltempo sta flagellando l’agrigentino, causando pesanti disagi soprattutto nelle strade interne. Macchine bloccate per l’asfalto ghiacciato sulla statale 115 tra Favara e Naro. Istituti scolastici chiusi a Mussomeli e Cammarata. Zone senza luce a Canicattì e Agrigento a causa dei fulmini e dei potenti temporali. I Collegamenti con le isole minori di Linosa e Lampedusa sono ancora bloccati a causa del mare mosso.
Alcuni siti riferiscono di traffico in tilt a causa del ghiaccio sulla statale 115 all’altezza di Favara e Naro dove diverse auto sono rimaste bloccate nei pressi di contrada Burraitotto e Diga Furore a causa dell’asfalto ghiacciato. Ghiaccio che non si è sciolto anche ad Agrigento città. Intanto per oggi il sindaco di Cammarata, Vincenzo Giambrone, ha emanato un’ordinanza che ordina la chiusura delle scuole di ogni grado a causa della neve che ha ricoperto le strade del paese.
Nell’Agrigentino, vigili del fuoco e tecnici di Enel energia alle prese con gli ormai datati impianti dell’energia elettrica pubblica. A causa della forte pioggia che si è abbattuta a Canicattì e ad Agrigento sono stati diversi i casi di blackout che hanno fatto intasare le linee del 115. Al buio per diverse ore viale Carlo Alberto a Canicattì e via Vallicaldi ad Agrigento. Pare che la sospensione dell’energia elettrica durante i temporali è dovuta alle condizioni dei cavi rivestiti in plastica che al contatto con l’acqua creano corto circuito. (Nella foto di Aldo Lauricella – fulmini a Lampedusa).

