AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Cultura » Falcone e Borsellino, Agrigento ricorda

Falcone e Borsellino, Agrigento ricorda

Marilena Patti Di Marilena Patti
21 Giugno 2025
in Cultura, Agrigento2025, top2
Share on FacebookShare on Twitter

Tra gli altri, presente anche l’ex procuratore De Francisci

Un momento di grande intensità civile e istituzionale si è svolto ad Agrigento, nell’ambito del programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel giorno simbolico dedicato alla loro memoria.

All’iniziativa, che ha voluto trasformare la memoria in impegno attivo per la legalità e la democrazia, erano presenti numerose autorità. Oltre all’attuale procuratore di Agrigento Giovanni Di Leo, ha preso parte alla cerimonia anche Ignazio De Francisci, già procuratore della Repubblica ad Agrigento, figura di riferimento nel contrasto alle mafie.

A fare gli onori di casa, il presidente della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti, il direttore generale Salvatore Prestia e il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, che hanno accolto le autorità e il pubblico intervenuto in un clima di profonda partecipazione.

Tra gli interventi più significativi, quello della senatrice Enza Rando (PD), responsabile nazionale per la Legalità, la Trasparenza e il Contrasto alle mafie, che ha definito la giornata “un atto civile e collettivo di straordinaria importanza. La memoria dei due magistrati – ha dichiarato – è ancora oggi un presidio di democrazia e un faro per chi si batte contro la criminalità organizzata”.

“La lotta alle mafie – ha concluso – passa dalla cultura, dalla formazione e da una memoria viva. Perché solo così possiamo continuare a difendere gli spazi di libertà e giustizia conquistati con il sacrificio di tanti”. Leggi anche: Sergio Mattarella scrive alla fondazione Agrigento 2025: “Sconfiggere le mafie è possibile”

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Maxi servizio “Alto Impatto”: sindaco elogia le forze dell’ordine

Next Post

Maxi sequestro di ricci

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025