AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » dalla città » Contrastare la povertà sanitaria: l’Asp di Agrigento attiva il primo ambulatorio di prossimità

Contrastare la povertà sanitaria: l’Asp di Agrigento attiva il primo ambulatorio di prossimità

6 Maggio 2025
in dalla città, evidenza
Share on FacebookShare on Twitter

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha attivato, già dallo scorso 14 aprile, il servizio “Ambulatorio di prossimità”, istituito nell’ambito del programma nazionale “equità nella salute 2021-2027 – contrastare la povertà sanitaria”. Le prestazioni erogate dal servizio, con sede ad Agrigento al civico 12 di via Esseneto (al secondo piano dell’ex poliambulatorio Asp), sono rivolte alla popolazione in stato di vulnerabilità socioeconomica che non riesce ad ottenere una presa in carico sanitaria e sociosanitaria adeguata.

In particolare a soggetti con mancanza o instabilità di reddito, di lavoro o di abitazione, soggetti invisibili con elevata marginalità sociale come senza fissa dimora e cittadini di paesi terzi, incluse le comunità RSC (Rom, Sinti, Caminanti). Possono accedere pertanto cittadini italiani e non che si trovino in situazione di povertà sanitaria con codice STP, codice ENI, titolari di esenzioni per reddito, con attestazione di essere in situazione di indigenza e/o disagio economico. Le prestazioni sono assicurate da operatori sanitari con il supporto di Medici Senza Frontiere.

L’ambulatorio, fortemente voluto dalla direzione aziendale, è aperto il lunedì ed il mercoledì dalle ore 15 alle ore 18. L’accesso è libero e non serve prenotazione. Coordinato dall’Ufficio territoriale stranieri dell’Asp di Agrigento, il nuovo servizio è stato istituito con i fondi assegnati all’Azienda dal programma coesione Italia 21-27 cofinanziato l’Unione Europea e dal Ministero della Salute e di cui ha la conduzione l’Istituto nazionale promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito istituzionale dell’Asp di Agrigento nella sezione “coesione Italia”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: agrigentoambulatorioasppovertà
Previous Post

La fortuna bacia la provincia di Agrigento: vinti 100 mila euro euro con il 10eLotto

Next Post

Irfis: pubblicato l’elenco dei beneficiari del reddito di povertà in Sicilia

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025