
Grazie al progetto “Conoscere Girgenti” gli studenti, guidati dallo storico Elio Di Bella, hanno approfondito la conoscenza della storia agrigentina nel medioevo e della struttura urbana del quartiere Rabato e nel corso della cerimonia di premiazione hanno presentato i loro elaborati e le produzioni artistiche realizzati su impulso di tale esperienza culturale.
Il sindaco di Agrigento, nel sottolineare il valore e il successo dell’iniziativa, ha elogiato i ragazzi per l’impegno con cui hanno partecipato e per i lavori presentati a conclusione.“ E’ attraverso iniziative come queste che i nostri giovani possono conoscere in modo più approfondito il territorio e scoprendo che è una risorsa che appartiene a tutti certamente si impegneranno a tutelarne la bellezza, la vivibilità, l’ambiente e le relazioni. Con le visite guidate hanno avuto la possibilità di ammirare i suggestivi vicoletti, le stradine del Rabato, le chiese antiche, il panorama e per molti di loro si è trattato di una scoperta”.
OL’assessore comunale Nino Amato ha nel ricostruire le tappe e il senso del progetto ha assicurato che anche nel prossimo anno scolastico vi sarà una seconda edizione ed ha agginto: “Abbiamo voluto realizzare una proposta educativa, con il coinvolgimento della scuole, per far scoprire ai nostri giovani che anche il nostro centro storico, e non solo la Valle dei Templi, è ricco di molti tesori e di una storia di grande interesse. Dalla loro attiva partecipazione abbiamo costatato di avere raggiunto pienamente tutti i nostri obiettivi”.