Casette in legno: un complemento versatile per arredare il giardino

Possiedi un giardino e non sai quali elementi d’arredo scegliere per decorarlo e renderlo più abitabile e funzionale? La soluzione esiste ed è molto semplice da realizzare: si tratta delle casette in legno, modulari e prefabbricate, che permettono di arredare il giardino con un tocco di eleganza e di originalità, rendendolo inoltre più abitabile e vivibile e incrementando lo spazio disponibile della propria abitazione. 

 

Infatti, non sempre si pensa che la casetta in legno da giardino è un elemento d’arredo, sicuramente decorativo e adatto a valorizzare il proprio spazio esterno, ma al contempo adatto a svolgere funzioni diverse: rimessa o box, garage per auto e veicoli, laboratorio, ufficio e luogo di lavoro o di studio, area wellness e fitness, casetta per i giochi dei bimbi o addirittura stanza per gli ospiti o dimora estiva. 

 

In sostanza, basta un po’ di fantasia per poter trasformare la propria casetta in un ambiente personalizzato, accogliente e tranquillo, dove rilassarsi e dedicarsi alle proprie attività preferite. 

 

Come scegliere la casetta da giardino ideale

 

La casetta da giardino migliore è realizzata in legno naturale, con aperture, porte e finestre e, se lo spazio a disposizione lo permette, anche con veranda esterna. È realizzata con legno massello impregnato per essere resistente alle intemperie e si monta con un sistema ad incastri, evitando l’uso di attrezzi e strumenti di qualsiasi genere. 

 

Una volta montata, può essere arredata secondo le esigenze e preferenze personali e dotata di complementi, mobili ed elementi di arredo, in base alla destinazione di utilizzo. Un vantaggio della casetta in legno è quello di non richiedere alcun permesso per costruire, poiché di fatto non si tratta di una costruzione in muratura, ma di un prefabbricato realizzato in moduli. 

 

Solo nel caso di una struttura piuttosto ampia potrebbe essere consigliato un sottofondo in cemento, tuttavia non sono necessari scavi né fondamenta, con una richiesta economica notevolmente ridotta al confronto con una costruzione tradizionale. 

 

Suggerimenti di utilizzo per la casetta da giardino

 

Come abbiamo detto, la casetta da giardino in legno è un complemento molto versatile, che consente di soddisfare la propria fantasia, trasformandosi in un ambiente accogliente e funzionale. 

 

Per chi ha una casa di piccole dimensioni e desidera ampliare la superficie abitabile, la soluzione migliore è quella di arredare la casetta come se fosse una stanza in più della propria residenza, creando così un locale usufruibile in qualsiasi momento, ma soprattutto come camera da letto per i mesi più caldi o come camera per gli ospiti. 

 

Un’altra idea è quella di realizzare un’area wellness, con bagno turco, doccia, sauna e attrezzatura da fitness. Chi possiede una piscina può disporre la casetta a ridosso della piscina, utilizzandola così anche come spogliatoio e zona relax. 

 

Una destinazione di utilizzo piuttosto tradizionale è quella di realizzare una casetta per giochi dei bimbi, considerando che il legno è un materiale naturale, traspirante e isolante al contempo, resiste te agli eventi esterni, in grado di trasmettere una piacevole sensazione di armonia e di benessere.