AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » evidenza » Calano i residenti in Sicilia. La popolazione censita in provincia di Agrigento è di 410.508 (- 0,6%)

Calano i residenti in Sicilia. La popolazione censita in provincia di Agrigento è di 410.508 (- 0,6%)

14 Aprile 2025
in evidenza
Share on FacebookShare on Twitter

La popolazione residente ad Agrigento e provincia al 31 dicembre del 2023 è di 410.508 (200.408 maschi e 210.100 femmine. Un anno prima al 12 dicembre del 2022 la popolazione censita era di 413.177. In 12 mesi registrato un calo di 2.669 persone (- 0,6%). In tutta la Sicilia, invece, la popolazione definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 4.797.359 residenti, (8,1% popolazione italiana) in calo rispetto al 2022 (-16.657 individui; -0,3%). Lo dice l’Istat.

Quasi la metà della popolazione risiede nelle due province di Palermo (25,0%) e Catania (22,3%), le sole a superare il milione di abitanti. Segue la provincia di Messina, che con quasi 600mila residenti raccoglie il 12,5% dei residenti della regione. Le altre sei province ospitano il 40,2% dei residenti. In Sicilia, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità.

I nati sono 35.489 (-1.321 rispetto al 2022). Nel 2023 si è ridotta la mortalità (-2.680 decessi rispetto all’anno precedente). Il tasso di mortalità è diminuito dal 12,3 all’11,8 per mille. Il maggior decremento si registra nelle province di Enna e Messina. Le donne sono il 51,2% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 118mila unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile.

L’età media s’innalza rispetto al 2022 da 45,2 a 45,4 anni. Gli stranieri censiti sono 196.919 (+5.551 rispetto al 2022), il 4,1% della popolazione regionale. Provengono da 165 Paesi, prevalentemente da Romania (23,0%), Tunisia (12,6%), Marocco (7,6%), Bangladesh (6,5%) e Sri Lanka (6,1%). Il comune siciliano più piccolo è Roccafiorita, in provincia di Messina, con 178 abitanti.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Tags: popolazioneprovinciasicilia
Previous Post

Val d’Akragas: il gruppo folk di Agrigento conquista la comunità italo americana

Next Post

L’agrigentino Roberto Di Mauro si è dimesso, Colianni neo assessore all’Energia

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025