
Secondo l’analisi di Facile.it, guardando ai consumi energetici del 2022, le famiglie residenti in provincia di Agrigento hanno speso, in media, 1.593 euro per la bolletta elettrica (+108% rispetto al 2021) e 1.032 euro per il gas (+57%). Sebbene la bolletta della luce sia stata la seconda più “leggera” della regione, Agrigento risulta essere la terza provincia della Sicilia dove si è speso di più per il gas.
Se a livello regionale la spesa media 2022 per l’energia elettrica è stata pari a 1.627 euro, guardando ai consumi a livello territoriale emerge che si è speso di più nelle province di Ragusa (1.754 euro), Siracusa(1.707 euro) e Trapani (1.661 euro), mentre i più fortunati sono stati i residenti di Agrigento (1.593 euro) e Messina (1.487 euro).
Per la bolletta del gas, invece, a livello regionale la spesa media è stata pari a 1.045 euro; analizzando i dati provinciali, le aree dove si è pagato di più sono state quelle di Palermo (1.079 euro), Catania (1.076 euro) ed Agrigento (1.032 euro); ultime nella graduatoria regionale Siracusa (925 euro) e Messina(868 euro).
Il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023, però, potrebbe far ben sperare. «Con il nuovo anno abbiamo assistito a buoni segnali sia per il costo dell’energia elettrica che per il gas», spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it. «Non bisogna, però, abbassare la guardia ed è bene continuare a monitorare i propri consumi e controllare periodicamente le offerte presenti sul mercato così da identificare eventuali possibilità di risparmio».