
SELINUNTE. La rassegna “Le forme di Telesis” giunge alla sua terza edizione e per l’appuntamento conclusivo del 6 luglio alle 18.30 apre alla musica contemporanea ed elettronica con un’opera concepita per i luoghi dell’acropoli del Parco Archeologico di Selinunte.
“DE_FRAMMENTAZIONE – l’eco degli udibili resti” di Andrea Gerlando Terrana, viene presentata come “contesto sonoro”. L’idea alla base dell’opera è quella di rendere al suono lo stesso trattamento che il tempo ha destinato ai luoghi in cui l’evento si svolge: la manipolazione della materia sonora imita, si ispira all’erosione provocata da vento, acqua, sale attraverso i secoli. Ne viene fuori un insieme di suoni che a tratti mostra l’assenza di alcune sue parti rimpiazzate da frammenti sgranati, erosi.
Tra i resti di Selinunte la eco del suono contemporaneo
L’erosione che il tempo ha reso ai luoghi dell’antichità si fa udibile
L’evento, patrocinato dalla Regione Sicilia Assessorato Beni culturali e Identità Siciliana, da Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa in collaborazione con il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani vede la partecipazione di Ippolito Parrinello alle tastiere, Marco Caterina al sassofono, Giuseppe Dantone alle percussioni, Pasquale Graziano e Massimo Reina all’elettronica, e la danza di Patrizia Lo Sciuto.
LE FORME DI TELESIS, iniziativa ispirata al poeta ditirambico selinuntino – artista multidisciplinare ante litteram vissuto tra il V e il IV secolo a.C – è un progetto cresciuto sotto la direzione di Enrico Caruso e che si sviluppa e si compie con il neo Direttore Bernardo Agrò – volto ad ampliare l’offerta culturale e turistica del Parco attraverso una proposta variegata e originale che mira a coniugare paesaggio, archeologia e storia di Selinunte con l’arte e l’emozione.
Sabato 6 luglio
DE_FRAMMENTAZIONE
l’eco degli udibili resti
contesto sonoro di Andrea Gerlando Terrana
coreografia e danza di Patrizia Lo Sciuto
In collaborazione con
Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani
18,30 – ingresso posto unico 10 euro
info&prenotazioni : [email protected] / whatsapp – 351 907 2781 – https://www.facebook.com/events/2373634876189979/