AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » Top » Alla scoperta delle Terme Romane. Ad Agrigento al via i nuovi scavi

Alla scoperta delle Terme Romane. Ad Agrigento al via i nuovi scavi

30 Agosto 2017
in Top, dalla città, fotoracconti
Share on FacebookShare on Twitter

Appaltati i  lavori del Quartiere Ellenistico Romano

Con quasi 4 milioni di euro nuova vita e ampliamento dello scavo dell’impianto termale. 

Continua l’attenzione dell’ente Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi verso i siti minori. Il progetto, la cui gara d’appalto si é svolta presso l’UREGA, ha come obbiettivo quello di ridare valore, rimettere in luce e, quindi, portare alla riscoperta il vasto patrimonio di scavi e monumenti presenti nella zona Ellenistica Romana, migliorandone la fruizione da parte dei visitatori.

Edificato nel cuore dell’antica Akragas, a non molta distanza dal rinvenuto teatro antico, dei suggestivi ruderi delle sontuose abitazioni d’età ellenistico-romana, ancora oggi si conosce troppo poco. Non tutti sanno infatti, che al suo interno era inglobato un impianto termale.

“Proprio per questo, verrà ampliato e proseguito lo scavo dell’Insulae quarta dove abbiamo rinvenuto le terme – spiega il direttore del Parco Archeologico Giuseppe Parello – indagheremo questo edificio per comprendere l’estensione complessiva di questo impianto termale”.

Ma i lavori di restauro saranno finalizzati anche a rendere il quartiere ellenistico romano, troppo spesso ed ingiustamente snobbato dai visitatori, meglio fruibile, con nuovi percorsi pedonali e una segnaletica adeguata. 

Ci sarà una rivisitazione del percorso di visita, con nuovi itinerari, segnaletica adeguata e copertura degli ambienti interessati da intonaci e da mosaici. Lo scavo sarà esteso e riguarderà anche le aree a ridosso dell’Insulae quarta“, conclude Parello. 

I lavori, una volta ultimati favoriranno l’esplorazione di questo sito, nonché  l’approfondimento, di aree già note, allo scopo di acquisire maggiori informazioni sulle vicende storiche che hanno caratterizzato le diverse fasi insediative dell’epoca. Ad eseguire i lavori l’impresa «Arkea Restauri» di Agrigento che ha offerto un ribasso del 38,61 per cento sull’importo a base d’asta. (DV)

Nelle foto l’architetto Parello con il suo team, planimetrie e immagini del progetto di copertura. 

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

Sempre più sensibile a Favara  la necessità  di  un nuovo clima

Next Post

Bando Fondi Europei per la Pesca, domande di partecipazione entro ottobre

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025