AgrigentoOggi
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio
No Result
View All Result
AgrigentoOggi
No Result
View All Result

Home » dalla città » Alberto Avenia è il nuovo capo dell’ufficio tecnico del Comune di Agrigento.

Alberto Avenia è il nuovo capo dell’ufficio tecnico del Comune di Agrigento.

29 Ottobre 2021
in dalla città
Share on FacebookShare on Twitter

Alberto Avenia è il nuovo capo dell’ufficio tecnico del Comune di Agrigento. La nomina a dirigente a tempo determinato, è stata disposta dagli uffici dell’Ente al seguito di un avviso al quale avevano partecipato in nove. L’ingegnere Avenia, 61 anni, di Favara, tra le altre cose, è stato presidente dell’ordine degli ingegneri della provincia di Agrigento, funzionario Tecnico del comune di Favara, ha espletato le funzioni di Ingegnere Capo dei Lavori e R.U.P., nonché Presidente di gare di appalti pubblici. Dal 2000 al 2008 è stato ingegnere Capo dell’A.C.A.V. (Azienda Consortile Acquedotto del Voltano – oggi Voltano Spa) e per due anni, dal 2006 al 2008, Dirigente Tecnico del Consorzio agrigentino Legalità e Sviluppo. L’assunzione di Avenia arriva dopo che le parti politiche avevano chiesto all’amministrazione comunale di Agrigento la rotazione dei dirigenti. In campagna elettorale  il sindaco, Franco Miccichè, aveva promesso  di riorganizzare l’intero assetto comunale tramite il cambio dirigenziale. Rotazione, peraltro,  ravvisata anche dalla normativa anti-corruzione, a tutela della legalità e della trasparenza.  Miccichè, lo scorso mese di febbraio, aveva chiarito a quanti avevano lamentato la mancata rotazione dei dirigenti all’interno del Palazzo di Città, che sarebbe stato possibile solo dopo l’approvazione del bilancio consuntivo del 2019, avvenuta il 16 aprile scorso.

La nomina del dirigente esterno, della durata di un anno, rinnovabile di anno in anno, che costerà al comune 100mila euro annui, alimenta però altre polemiche.

Secondo Giuseppe Di Rosa di Codacons, il sindaco deve inviare alla Presidenza del Consiglio Comunale la Proposta di “Bilancio Previsionale 2021” ed il “Consuntivo 2020” approvati dalla sua giunta.  “Il Bilancio di Previsione è il principale strumento di programmazione dell’Ente. Approvato prima dell’inizio dell’anno di riferimento, registra tutte le entrate (risorse) disponibili per il finanziamento degli interventi (spese) che il Comune intende attivare”. Il Consuntivo è invece il risultato degli introiti ricevuti e delle spese fatte nel 2020. “Ebbene – sottolinea Di Rosa – ad oggi ancora nessuna notizia di entrambi”.

Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp

Previous Post

La Scuola di Cucina Myda presenta i nuovi corsi di formazione

Next Post

Le passeggiate di Immagina: i prossimi appuntamenti alla scoperta di Girgenti e dei monti Sicani

Testata iscritta al n.289 – Registro Stampa Tribunale di Agrigento in data 18 Settembre 2009 – Direttore Domenico Vecchio – P.I. 02574010845 – Copyright © 2009 – 2025 – [email protected] Iscrizione ROC n.19023

Per la tua pubblicità su agrigentooggi.it

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Agrigento 2025
  • Editoriali
  • Valle dei Templi
  • Turismo
  • Scuola
  • Cinema
  • Cultura
  • Calcio

Copyright © 2025