In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), l’istituto Fermi, nella zona industriale di Aragona ha promosso il convegno dal titolo “Tessile, circolare e sostenibile” per sensibilizzare sugli effetti dell’over-consumo e sugli impatti sociali e ambientali del tessile.
All’insegna del motto “I rifiuti sono sempre fuori moda”, gli organizzatori sottolineano anche “l’importanza di contrastare fenomeni come la cosiddetta fast fashion, ovvero il sistema, oggi molto diffuso, basato sulla produzione e commercializzazione di abiti di bassa qualità a prezzi molto ridotti, che prevede un’offerta continua e a breve distanza nel tempo di nuove collezioni di abbigliamento.”
Dopo il saluto di benvenuto da parte del dirigente Casalicchio che ha introdotto il tema della giornata e l’importanza del coinvolgimento della scuola e dei giovani studenti quali Cittadini Attivi per la salvaguardia dell’ambiente, sono intervenuti il Sindaco del Comune di Aragona, Pendolino, che ha colto l’occasione per spiegare quello che fa il comune per raggiungere quella percentuale del 65 %, l’assessore all’ambiente del Comune di Agrigento, Trupia, il presidente di Legambiente circolo Rabat di Agrigento, Simona Pecorella del COMIECO consorzio degli imballaggi di carta e cartone. Si è discusso dei RAEE, cioè, del recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche su come i giovani devono pensare di cambiare mentalità su come riparare e non gettarli facendoli diventare rifiuti. Il docente Stefano Lo Giudice ha presentato il progetto PON che la scuola sta avviando con la creazione di due Laboratori GREEN, uno sulle fonti energetiche alternative, come il solare termico, il fotovoltaico e l’idrogeno sono e saranno il nostro sostentamento energetico e del laboratorio sulla recupero, riduzione della produzione dei rifiuti con la collocazione di un Compattatore per la raccolta di Plastica, alluminio, batterie esauste e piccoli elettrodomestici, telefonini, tablet ecc (solo dopo aver provato a riparali dando loro una seconda vita e non destinandoli ad essere un rifiuto). Infine, è intervenuto l’ esperto in materie ambientali e coordinatore provinciale della Rete Civica della Salute per parlare di “EDUCAZIONE CIVICA” nelle scuole superiori di tutta la Sicilia ed attuando il protocollo d’intesa sottoscritto con l’Ufficio Scolastico Regionale anche il Provveditorato di Agrigento è intervenuto per raggiungere un numero maggiore di Scuole e di Alunni collegando con meet-google – proponendo al dirigente Casalicchio di promuovere la sua scuola come capofila per un progetto ambizioso quello di far diventare il Fermi la prima GREEN SCHOOL della provincia di Agrigento.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp